Genova, grande repubblica marinara, nota per aver dato i natali al celebre marinaio Cristoforo Colombo (1451-1506) ha avuto, anch’essa, i suoi alti e bassi. Ogni paese si trova dinanzi a periodi difficili e decadenti, ma quello che conta è rialzarsi e affrontarli! Un grande esempio di forza dato dalla città di Genova è l’ammiraglio Andrea Doria!
Genova ha costituito uno dei tre pilastri del famoso Triangolo industriale in Italia (Milano,Torino e Genova) quando, all’epoca dell’unificazione, il paese era ancora fondato sull’agricoltura; quindi molti italiani vi si trasferirono da altri comuni e da altre regioni, ma nella storia è principalmente conosciuta per essere stata con Venezia e Pisa una delle grandi repubbliche marinare della penisola.
Andrea Doria (1466-1560) nacque da una famiglia di banchieri; combatté per i re di Napoli, combatté in seguito per i francesi e fondò nella propria città, Genova, una repubblica oligarchica che fu alleata della Spagna, potenza che aveva i banchieri genovesi come i suoi creditori più importanti. Doria è ricordato anche per aver conseguito diverse vittorie in mare contro i corsari barbareschi, provenienti dal Nordafrica e dalla Turchia e che rappresentavano una grande minaccia per le coste tirreniche e mediterranee.
Andrea Doria ottenne da Carlo V d’Asburgo(1500-1558) sovrano di Spagna, il feudo di Melfi, che fu tolto ai Caracciolo, divenendo così principe di Melfi; per la concessione di feudi, i Doria seguitavano a estendere le proprie terre! Genova divenne il più grande centro finanziario d’Italia e tra i più importanti in Europa.
Quando ebbe inizio il colonialismo, Genova cominciò a perdere prestigio, vedendo città come Anversa (Antwerpen) e Liverpool divenire poli commerciali mondiali. Nel 1575 re Filippo II (1527-1598) figlio di Carlo V, conosciuto anche come Filippo il prudente (così soprannominato perché si diceva che avesse una cura maniacale nel prendere decisioni) abbandonò i finanziamenti dei banchieri genovesi, ma quest’ultimi ostacolarono il pagamento del salario dei soldati spagnoli, provocando così una ribellione e il saccheggio di Genova.
![]() |
Scopri il nostro nuovo libro di storia dimenticata! |
Andrea Doria divenne comunque uno dei simboli di Genova; riuscì a far riemergere la proprià città dal periodo buio che la attraversò nel corso del ‘400; riuscì anche ad aggiudicarsi la Corsica!
Una delle più importanti squadre calcistiche del capoluogo ligure, che è la Unione Calcio Sampdoria, i cui giocatori sono talvolta chiamati doriani, porta il nome del valoroso ammiraglio; inoltre diverse istituzioni portano ancora oggi il suo nome, ad esempio a Genova ha sede il liceo ginnasio Andrea Doria! Esiste anche una nave della Marina Militare con il nome Andrea Doria, è il cacciatorpediniere lanciamissili D 553.
Che dire, un vero esempio di patriottismo; un uomo che ha amato la propria terra e che si è battuto per renderla forte economicamente e militarmente e per renderla bella dal punto di vista artistico.