7 Libri (che non ti aspetti) da leggere sotto l’ombrellone

Tempo di lettura: 3 minuti

Estate, una parola quasi magica che ricorda che stanno per arrivare le vacanze. Mare o montagna? Lago? Città d’arte?

Parleremo del mare e di che libri si potrebbero leggere sotto la canicola dei mesi estivi: vi assicuriamo che riguardo a certi titoli non avreste mai pensato, perché i classici non sono in realtà solo e soltanto “pesanti”, ma sanno essere volumi attuali.

Una ipotetica ambientazione per… Il primo libro-raccolta che consigliamo. 

1. Le mille e una notte.
Per chi ama le storie romantiche, la fantasia, per chi apprezza sognare di mondi lontani e immagignifici, è il miglior libro da consigliare. In una realtà senza tempo, i racconti si mischiano, si confono e si possono leggere senza seguire il filo del librone che li tiene rilegati. Questo è il bello delle grandi raccolte e delle fiabe: si può scegliere dove iniziare, cosa continuare e quando finire: sta al lettore.

2. Agatha Christie, Dieci piccoli indiani.
La regina del giallo non è così banale e prevedibile: oltre alle saghe legate a Miss Marple e a Poirot scrive parallelamente altri libri. Questo segue una climax di omicidi, avvenuti in modo misterioso in una residenza estiva, che paiono ad opera di un serial killer. Ma sarà davvero così? 10 persone, 10 strani omicidi.

Una clip dal film “Emma” (1996) tratto dall’omonimo romanzo di Jane Austen.

3. Jane Austen, Emma.
Per gli amanti dei romanzi rosa, si tratta di una boccata di aria fresca, a meno che non lo si abbia già letto. Emma è una ragazza di ceto nobiliare il cui passatempo preferito è quello di dare consigli amorosi ad amici e conoscenti con il fine di sistemarli tutti in matrimoni a dir suo perfetti e il successo che ottiene sempre la appaga. Si dimentica però che pure lei è in età da marito e dovrebbe pensare anche al suo futuro. Ce la farà a vivere un lieto fine?

La copertina di Tre uomini in barca edito dalla BUR. 

4. Jérôme Klapka Jérôme, Tre uomini in barca.
Un romanzo ilare, simpatico, che segue tre uomini navigare sul Tamigi. Jérôme ha un arguto senso dell’umorismo ed è un romanzo che mai potrebbe annoiare. La lettura fluida e di immediata comprensione fa sì che possa essere un libro fruibile ad ogni età e ad ogni situazione.
Ai posteri l’ardua sentenza!

5. Luigi Pirandello, Uno, nessuno, centomila.
Il famosissimo romanzo pirandelliano esplora la psiche di un uomo di mezza età in piena crisi esistenziale. Adoperando l’ironia, Pirandello scrive pagine apprezzabili e leggere e, perché no, da leggere sotto l’ombrellone. Provare per credere!

La copertina di Io, Robot edito dalla Mondandori.


6. Isaac Asimov, Io, robot.
Per gli amanti del distopico, perché non consigliare uno dei maestri del genere? Simile ai libri che circolano oggidì in merito a catastrofi, robot, umani senza umanità, questo testo coglie in pieno quello che potrebbe essere una realtà alternativa.

La copertina de Il conte di Montecristo edito da La Feltrinelli.

7. Alexander Dumas, Il conte di Montecristo.
Immaginiamo che già dal titolo siete sconvolti: tutte quelle pagine in spiaggia? Chi ce lo fa fare? In realtà si tratta di un libro arguto, scritto bene, che scivola via rapidamente, con tocchi di mistero, avventura e giallo. La vendetta di Edmond Dantes è una corsa contro una società che lo aveva respinto, incastrato per un crimine e incarcerato in una delle prigioni peggiori d’Europa: l’isola di Montecristo. Considerata inespugnabile, i prigionieri non erano mai riusciti ad evadere. Ma come fa Edmond ad uscirne? Come organizzerà la sua vendetta? E come riuscirà ad ottenere il titolo di conte? Insomma, un giallo ante litteram.

P.S. Io li ho letti in spiaggia. Ve lo assicuro!

Dr.ssa Anna Maria Vantini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *