
Indipendentismo e femminismo in Croazia: la storia di Marija Jurić Zagorka
Tempo di lettura: 5 minuti Durante un viaggio estivo nella splendida città di Zagabria l’occhio di una storica cade su una statua un po’ in […]
Tempo di lettura: 5 minuti Durante un viaggio estivo nella splendida città di Zagabria l’occhio di una storica cade su una statua un po’ in […]
Tempo di lettura: 9 minuti Lo zar Nicola II Romanov, detto “Nicola il pacifico”, nato il 18 maggio 1868, è stato l’ultimo imperatore di Russia. […]
Tempo di lettura: 4 minuti Ci sono alcune storie che, se non esistessero fonti scritte o testimonianze di vario tipo, sarebbero state solamente leggende, belle favole da raccontare o semplicemente del banale complottismo. Ma c’è qualcosa di veramente speciale in quelle storie vere uniche e rare, che rendono il lavoro degli storici entusiasmante. E, ovviamente, c’è qualcosa di magico e che trasmette speranza in una storia come quella che vi racconteremo tra poco, dove un uomo africano in schiavitù riuscirà a imporsi in un paese lontano dalla sua patria e a diventare qualcuno, in un periodo storico non certamente ottimale per gli schiavi neri. Il personaggio della nostra storia è Yasuke, il samurai nero vissuto in Giappone nel 16° secolo.
Tempo di lettura: 2 minuti Bufala colossale che sa più che altro di titolo acchiappaclick quella riportata da tantissimi siti e testate giornalistiche italiane, in circolazione da settembre del 2019 e diffusa inizialmente su tutti i social network, dal titolo: “Archeologi trovano “iPhone” di 2100 anni fa in una tomba dell’Atlantide russa”. A fornirci questa notizia è una delle testate più famose del panorama italiano, Il Messaggero, che a sua volta ha ripreso tale notizia dal più famoso Daily Mirror. Andiamo con ordine e cerchiamo di capirne di più…
Tempo di lettura: 3 minuti Circola in rete, da parecchio tempo, una serie di immagini di schiavi africani incatenati probabilmente presso un mercato schiavistico, con […]
Tempo di lettura: 7 minuti La tematica dello sviluppo sostenibile per il futuro, ovvero il presupposto scientifico secondo cui l’economia umana dovrebbe necessariamente seguire la […]