
L’eterogeneità nell’arte di Giovanni Busato
Tempo di lettura: 2 minuti Pittore vicentino, Giovanni Busato (1806-1886), viene stimato come un fervido esponente del Romanticismo italiano, esemplificato nella sua accezione ufficiale.
Nata a Roma, di origini fiorentine, laureata con il vecchio ordinamento in scienze politiche, indirizzo storico, con una tesi sulle aspettative di ruolo: l’homo sociologicus di Ralph Dahrendorf. Ho lavorato alla gestione bibliografica in una biblioteca e per passione ho conseguito un altro titolo studio in storia: una laurea specialistica in storia medievale e moderna. La tesi verteva sullo studio e ricerca di carteggi della metà del 600 appartenuti alla duchessa Giovanna Frangipane della Tolfa Orsini. Ricostruire la vita di questa donna e la documentazione riguardante suo figlio, divenuto poi papa Benedetto XIII, è stata una esperienza meravigliosa conclusasi con la pubblicazione di una miscellanea sull’ argomento. Appassionata di storia medievale moderna contemporanea, di storia dell’arte, di storia della musica e di letteratura ho una vera e propria fede nel potere delle parole, come declama Fedra a Ippolito nell’Epistula di Ovidio. Fede e volontà nello scrivere e riportare l’originalità e la peculiarità della storiografia e dell’iconografia. Campo di studi: Storia dell’arte, Storia della musica
Tempo di lettura: 2 minuti Pittore vicentino, Giovanni Busato (1806-1886), viene stimato come un fervido esponente del Romanticismo italiano, esemplificato nella sua accezione ufficiale.
Tempo di lettura: 4 minuti Giovanni Guareschi è conosciuto principalmente per la saga di Don Camillo il cui primo volume è stato pubblicato nel 1948 in cui racconta di un prete democristiano Don Camillo che si opponeva al sindaco comunista Peppone, le vicende sono ambientati in un villaggio della pianura Padana.
Tempo di lettura: 2 minuti Un approfondimento sulla poetica di Giovanni Andrea Coppola, pittore italiano che si è distinto nell’epoca barocca per il suo stilema sacro, accademico e un imprinting scientifico.
Tempo di lettura: 3 minuti Un cammeo sulla pittrice barocca Giovanna Fratellini dall’indole delicata, rosea che profonde nelle sue tele dal pulviscolo sognante, leggiadro e classicheggiante. Lineare la sua condotta espressiva che abbandona i toni esasperati consueti dell’epoca.
Tempo di lettura: 2 minuti Gino Romiti (1881- 1967) si staglia quale artista livornese che esemplificherà il suo talento entro l’aura dei Macchiaioli. Compie la sua formazione alla scuola di perfezionamento di Guglielmo Micheli, “patrocinata” da Giovanni Fattori, il quale si rivela padre-padrone dell’esercizio artistico. La sua attività di controllo costante che monitora l’apertura della tecnica a macchie all’excursus divisionista.
Tempo di lettura: 2 minuti Colantonio (1420-1460) si staglia quale rappresentante partenopeo di un Rinascimento eterogeneo che subisce le varie influenze d’oltralpe. Il suo humus è fertile del concime fiammingo, suffragato dal contesto storico che concentra nella corte di Renato d’Angiò la convergenza tra Francia, Spagna e Fiandre.
Tempo di lettura: 3 minuti Il loco entro cui fu edificata la struttura di Santa Maria in Vallicella (o Chiesa Nuova) ab origine era sostanzialmente una […]
Tempo di lettura: 2 minuti Non esiste né una fine né un principio. Gli opposti coincidono. Tutto è indefinitamente un continuum. La sensazione di sentirsi […]
Tempo di lettura: 2 minuti Liotard (1702-1789), artista svizzero, attivo nel XVIII secolo, nato da genitori francesi, serba un ruolo importante nell’ambito della ritrattistica di […]
Tempo di lettura: 2 minuti Ogni nota della suite “La tomba di Couperin” è dedicata da Maurice Ravel alla memoria storica e artistica dei suoi […]
Si prega di disabilitare il blocco degli annunci o inserire nella whitelist questo sito per continuare la lettura! Grazie per la comprensione!
Please disable your adblocker or whitelist this site to continue reading! Thank you for your understanding!