
Gli effetti dei cambiamenti climatici nella storia
Tempo di lettura: 10 minuti Alcune considerazioni sui cambiamenti climatici nella storia dell’uomo, dall’epoca d’oro, passando per la piccola era glaciale, fino ai giorni nostri…
Laureata Triennale in Beni Culturali con una tesi sui diritti delle donne in Italia e laureata in Magistrale in Scienze Storiche con la tesi "Donne e Cinema". Appassionata di Storia contemporanea, specializzata in Storia dei generi e indirizzata verso la Storia delle donne. Scrivo per passione e per curiosità. “Lo sviluppo dell’individuo al suo massimo potenziale è il più grande potenziale a vantaggio del gruppo” – Ella Baker Campo di studi: Studi di genere, Gender Studies,
Tempo di lettura: 10 minuti Alcune considerazioni sui cambiamenti climatici nella storia dell’uomo, dall’epoca d’oro, passando per la piccola era glaciale, fino ai giorni nostri…
Tempo di lettura: 7 minuti Cosa si nasconde dietro al cibo, quali significati simbolici, valoriali, culturali e sociali si celano dietro all’alimentazione? Che importanza riveste l’opulenza in un banchetto ed intorno alle devianze alimentari?
Tempo di lettura: 9 minuti Tanto si è detto e tanto si dice in merito all’omoerotismo nella Storia e l’antica Grecia certamente è conosciuta per i rapporti pederastici…
Tempo di lettura: 6 minuti La cultura proveniente dalla strada è la protagonista nel romanzo “Sulla strada” di Jack Kerouac. Ma cosa nasconde questo termine e cosa c’è effettivamente dietro al romanzo?
Tempo di lettura: 6 minuti Nella tua testa, è lì che vivono gli ebrei (Tratto da Jojo Rabbit). La Shoah spiegata in modo semplice, con l’ausilio di grandi film per ragazzi.
Tempo di lettura: 5 minuti Quando pensiamo al Natale viene spontaneo immaginare il classico presepe e l’albero decorato. Eppure questa festa è molto più antica di quel che si pensa…
Tempo di lettura: 7 minuti Può una serie tv raccontare in maniera veritiera e accattivante delle vicende storiche a noi però ancora vicine nel tempo?
Tempo di lettura: 10 minuti Pur trattandosi di un tema di grande attualità e purtroppo tristemente legato alla realtà italiana, è importante volgere uno sguardo […]
Tempo di lettura: 11 minuti Gli eventi legati alla procreazione vengono erroneamente percepiti, talvolta, come statici e immutabili nel tempo. Si pensa ad epoche lontane da noi come estranee dal punto di vista affettivo genitoriale e si riflette su temi sferzanti quali l’aborto o il legame tra corpo della donna gravida-corpo del feto senza meditare che perfino materie apparentemente delicatissime possano essere state considerate in tutt’altro modo in età differenti da quella attuale. Se vi dicessi che in età moderna non si sapeva quanto durasse una gravidanza? O se accennassi al fatto che l’aborto nel medesimo periodo non era considerato omicidio fino a gravidanza inoltrata? Se ponderassi gli eventi fisiologici procreativi femminili come assolutamente intimi prima dell’età contemporanea e non soggetti al controllo dello Stato come è da ritenersi oggi?
Tempo di lettura: 5 minuti Nonostante il tema della segregazione negli Stati Uniti sia stato approfonditamente studiato e conosciuto solitamente sono noti ai più gli aspetti più generici e famosi (quali l’eliminazione della schiavitù, il discorso I have a dream di Marther Luther King, la vicenda di Rosa Parks, il movimento delle Pantere nere). Nell’articolo che seguirà verrà analizzata la storia della segregazione nella vita quotidiana, affrontando un tema specifico e andando a creare un parallelismo tra un’opera letteraria o cinematografica e una vicenda storica realmente accaduta. L’articolo è suddiviso in tre parti, che affrontano rispettivamente i temi della giustizia, della discriminazione quotidiana (specificatamente nel mondo femminile) e dell’istruzione.
Si prega di disabilitare il blocco degli annunci o inserire nella whitelist questo sito per continuare la lettura! Grazie per la comprensione!
Please disable your adblocker or whitelist this site to continue reading! Thank you for your understanding!