Claudio Pira - Redazione

Posts by Claudio Pira - Redazione:

Colosso di Rodi: C’è un progetto per ricostruirlo interamente!

Tempo di lettura: 3 minuti Un team multietnico e multinazionale di professionisti del settore ha avviato l’ambizioso “Progetto Colosso di Rodi”, volto a ricostruire la più grande statua del periodo ellenistico. Il colosso, progettato di un’altezza di 150 metri, ospiterà un museo all’avanguardia che esporrà migliaia di reperti antichi e sarà totalmente alimentato da energia solare!

Continua a leggere
Regione Zomia Asia

“Zomia” ovvero l’area geografica più perseguitata al mondo

Tempo di lettura: 6 minuti Gran parte delle minoranze islamiche in terra asiatica ad oggi è costretta ad una vita di frustrazioni, discriminazioni ed isolamento, a causa della mancata inclusione da parte sia delle autorità coloniali, per tutto l’800 e gran parte del 900, sia delle moderne nazioni formatesi dopo il periodo della decolonizzazione. Proprio per questo, in tempi abbastanza recenti, gruppi di esperti e studiosi delle minoranze etniche e nazionali e antropologi dei popoli indigeni hanno dato vita ad una nuova macroarea immaginaria, dentro la quale includere tutti i popoli asiatici non ancora integrati nei moderni stati-nazione e dunque isolati…

Continua a leggere

Il Mago Houdini e il falso storico della morte durante il suo ultimo spettacolo

Tempo di lettura: 6 minuti Il nome di Harry Houdini evoca ancora oggi immagini di grandi fughe da situazioni impossibili, pur essendo passati più di 90 anni dalla sua morte a Detroit, nel Michigan. Vista l’importanza che tale figura ebbe nel panorama storico del secolo passato, è importante al giorno d’oggi non cadere in errore quando strane voci di corridoio giungono alle nostre orecchie, soprattutto se riguardano la sua morte. E’ infatti opinione comune che il grande illusionista morì proprio durante un suo spettacolo, dopo un numero estremo, la cui difficoltà giocò un brutto scherzo al protagonista. Nulla di più errato…

Continua a leggere

I falsi miti sul Medioevo: dalla paura dell’anno Mille alla terra piatta

Tempo di lettura: 2 minuti La storia e i suoi interpreti ci hanno spesso abituato a clamorose bufale, spesso alimentate da una molteplicità di fattori indipendenti tra loro, a cui gli storici hanno dovuto porre molta attenzione, non riuscendo altrettanto spesso a sfatarle nel corso degli anni. Dalle errate trascrizioni ed interpretazioni, alle falsificazioni vere e proprie, dalle cosiddette “leggende storiche” fino alle voci di corridoio, rimaste nell’immaginario comune per secoli e difficili da scardinare.

Continua a leggere