Giovanna Fratellini: il barocco al femminile

Tempo di lettura: 3 minuti Un cammeo sulla pittrice barocca Giovanna Fratellini dall’indole delicata, rosea che profonde nelle sue tele dal pulviscolo sognante, leggiadro e classicheggiante. Lineare la sua condotta espressiva che abbandona i toni esasperati consueti dell’epoca.

Continua a leggere
Gino Romiti

L’aura dei Macchiaioli in Gino Romiti

Tempo di lettura: 2 minuti Gino Romiti (1881- 1967) si staglia quale artista livornese che esemplificherà il suo talento entro l’aura dei Macchiaioli. Compie la sua formazione alla scuola di perfezionamento di Guglielmo Micheli, “patrocinata” da Giovanni Fattori, il quale si rivela padre-padrone dell’esercizio artistico. La sua attività di controllo costante che monitora l’apertura della tecnica a macchie all’excursus divisionista. 

Continua a leggere
Colantonio san girolamo

Colantonio: un rinascimento italo-fiammingo

Tempo di lettura: 2 minuti Colantonio (1420-1460) si staglia quale rappresentante partenopeo di un Rinascimento eterogeneo che subisce le varie influenze d’oltralpe. Il suo humus è fertile del concime fiammingo, suffragato dal contesto storico che concentra nella corte di Renato d’Angiò la convergenza tra Francia, Spagna e Fiandre.

Continua a leggere
Il piccolo universo di Liotard

Il piccolo universo di Liotard

Tempo di lettura: 2 minuti Liotard (1702-1789), artista svizzero, attivo nel XVIII secolo, nato da genitori francesi, serba un ruolo importante nell’ambito della ritrattistica di […]

Continua a leggere