
L’amore secondo il pensiero di Lev Tolstoj.
Tempo di lettura: 7 minuti Una disamina riguardo a come Lev Tolstoj concepisce l’amore e quali sono i cardini del suo pensiero al di là dei romanzi più famosi.
Tempo di lettura: 7 minuti Una disamina riguardo a come Lev Tolstoj concepisce l’amore e quali sono i cardini del suo pensiero al di là dei romanzi più famosi.
Tempo di lettura: 6 minuti Gran parte delle minoranze islamiche in terra asiatica ad oggi è costretta ad una vita di frustrazioni, discriminazioni ed isolamento, a causa della mancata inclusione da parte sia delle autorità coloniali, per tutto l’800 e gran parte del 900, sia delle moderne nazioni formatesi dopo il periodo della decolonizzazione. Proprio per questo, in tempi abbastanza recenti, gruppi di esperti e studiosi delle minoranze etniche e nazionali e antropologi dei popoli indigeni hanno dato vita ad una nuova macroarea immaginaria, dentro la quale includere tutti i popoli asiatici non ancora integrati nei moderni stati-nazione e dunque isolati…
Tempo di lettura: 5 minuti Come è nata la città di Baltimora: la storia del polo culturale e scientifico del Maryland. Il turismo a Baltimora.
Tempo di lettura: 5 minuti È così che inizia la storia di molti emigranti italiani in Argentina, paese latino-americano che più è stato coinvolto in questo spostamento di massa di nostri connazionali, in un periodo che va da metà ‘800 a metà del ‘900.
Tempo di lettura: 4 minuti Carlo Donat Cattin ebbe un ruolo determinante nella scelta della Democrazia cristiana di porre fine hai governi di solidarietà nazionale e un ritorno all’alleanza con i socialisti.
Tempo di lettura: 10 minuti Pur trattandosi di un tema di grande attualità e purtroppo tristemente legato alla realtà italiana, è importante volgere uno sguardo […]
Tempo di lettura: 4 minuti Craxi nel corso del suo percorso politico ha proposto un nuovo modello di socialismo e dii idee di riforme istituzionali. Un punto di rifermento culturale per Craxi è certamente il socialismo liberale di Carlo Rosselli.
Tempo di lettura: 5 minuti L’articolo 35 della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (Convention on the Rights of the Child – CRC) recita:
Gli Stati parti adottano ogni adeguato provvedimento a livello nazionale, bilaterale e multilaterale per impedire il rapimento, la vendita o la tratta di fanciulli per qualunque fine e sotto qualsiasi forma.
Il documento, approvato dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989, viene ratificato dall’Italia il 27 maggio 1991 con la legge n. 176, ventidue anni dopo il primo tra i peggiori rapimenti di bambini mai avvenuti nel nostro Paese.
Tempo di lettura: 4 minuti Giovanni Guareschi è conosciuto principalmente per la saga di Don Camillo il cui primo volume è stato pubblicato nel 1948 in cui racconta di un prete democristiano Don Camillo che si opponeva al sindaco comunista Peppone, le vicende sono ambientati in un villaggio della pianura Padana.
Tempo di lettura: 7 minuti Parafrasando Clausewitz potremmo dire che lo sport non è che la continuazione della politica con altri mezzi. Anche se troppo spesso si classifica lo sport come mero intrattenimento, basterebbe guardare alla storia dal Novecento in poi per capire quanto spesso sia intrecciato a livello socio-politico (e spesso anche economico) con la storia che normalmente si studia a scuola. Basti pensare alle olimpiadi di Berlino 1936 oppure a quelle del ’68, ma anche il derby tra le due Germanie ai mondiali di calcio del ’74 e i mondiali successivi, quelli controversi svoltisi nell’Argentina di Videla.