
Dolce profumo, lavoro amaro: lo sciopero delle gelsominaie di Milazzo
Tempo di lettura: 5 minuti Lo sciopero delle gelsominaie di Milazzo è una storia di lotta di donne per migliorare le proprie condizioni di lavoro nella Sicilia…
Tempo di lettura: 5 minuti Lo sciopero delle gelsominaie di Milazzo è una storia di lotta di donne per migliorare le proprie condizioni di lavoro nella Sicilia…
Tempo di lettura: 5 minuti Il 28 maggio del 2021 un annuncio, passato un po’ in sordina, ha rivoluzionato la storia della Namibia, nazione africana a lungo martoriata da un passato coloniale disastroso.
Tempo di lettura: 8 minuti Nel 1891 a New Orleans si è consumato il peggior linciaggio di massa negli USA; le vittime furono undici italiani accusati dell’omicidio del capo della polizia Hennessy, ma assolti nel processo. Il linciaggio fu l’espressione dell’odio xenofobo degli statunitensi anglosassoni…
Tempo di lettura: 4 minuti Gobetti in uno dei suoi ultimi scritti, il 23 gennaio 1926 per la rivista settimanale Conscientia di Gangale, definì Francesco Ruffini come uno dei «tre uomini europei» della facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Torino. Gli altri due secondo il giovane intellettuale torinese erano Einaudi e Mosca. Gobetti frequentò il suo corso e sostenne l’esame finale, ma la collaborazione tra i due iniziò solamente alcuni anni più tardi.
Tempo di lettura: 7 minuti Una disamina riguardo a come Lev Tolstoj concepisce l’amore e quali sono i cardini del suo pensiero al di là dei romanzi più famosi.
Tempo di lettura: 6 minuti Gran parte delle minoranze islamiche in terra asiatica ad oggi è costretta ad una vita di frustrazioni, discriminazioni ed isolamento, a causa della mancata inclusione da parte sia delle autorità coloniali, per tutto l’800 e gran parte del 900, sia delle moderne nazioni formatesi dopo il periodo della decolonizzazione. Proprio per questo, in tempi abbastanza recenti, gruppi di esperti e studiosi delle minoranze etniche e nazionali e antropologi dei popoli indigeni hanno dato vita ad una nuova macroarea immaginaria, dentro la quale includere tutti i popoli asiatici non ancora integrati nei moderni stati-nazione e dunque isolati…
Tempo di lettura: 5 minuti Come è nata la città di Baltimora: la storia del polo culturale e scientifico del Maryland. Il turismo a Baltimora.
Tempo di lettura: 5 minuti È così che inizia la storia di molti emigranti italiani in Argentina, paese latino-americano che più è stato coinvolto in questo spostamento di massa di nostri connazionali, in un periodo che va da metà ‘800 a metà del ‘900.
Tempo di lettura: 4 minuti Carlo Donat Cattin ebbe un ruolo determinante nella scelta della Democrazia cristiana di porre fine hai governi di solidarietà nazionale e un ritorno all’alleanza con i socialisti.
Tempo di lettura: 10 minuti Pur trattandosi di un tema di grande attualità e purtroppo tristemente legato alla realtà italiana, è importante volgere uno sguardo […]