
Mussolini creò la cassa integrazione guadagni?
Tempo di lettura: 3 minuti Quando si parla di fascismo, spesso la società italiana tende a dividersi in due fazioni diverse, tralasciando la verità dei fatti…
Tempo di lettura: 3 minuti Quando si parla di fascismo, spesso la società italiana tende a dividersi in due fazioni diverse, tralasciando la verità dei fatti…
Tempo di lettura: 4 minuti Storia della nascita dell’assistenza sanitaria pubblica italiana, tra falsi miti e scomode verità…
Tempo di lettura: 5 minuti Il 28 maggio del 2021 un annuncio, passato un po’ in sordina, ha rivoluzionato la storia della Namibia, nazione africana a lungo martoriata da un passato coloniale disastroso.
Tempo di lettura: 6 minuti Il nome di Harry Houdini evoca ancora oggi immagini di grandi fughe da situazioni impossibili, pur essendo passati più di 90 anni dalla sua morte a Detroit, nel Michigan. Vista l’importanza che tale figura ebbe nel panorama storico del secolo passato, è importante al giorno d’oggi non cadere in errore quando strane voci di corridoio giungono alle nostre orecchie, soprattutto se riguardano la sua morte. E’ infatti opinione comune che il grande illusionista morì proprio durante un suo spettacolo, dopo un numero estremo, la cui difficoltà giocò un brutto scherzo al protagonista. Nulla di più errato…
Tempo di lettura: 2 minuti La storia e i suoi interpreti ci hanno spesso abituato a clamorose bufale, spesso alimentate da una molteplicità di fattori indipendenti tra loro, a cui gli storici hanno dovuto porre molta attenzione, non riuscendo altrettanto spesso a sfatarle nel corso degli anni. Dalle errate trascrizioni ed interpretazioni, alle falsificazioni vere e proprie, dalle cosiddette “leggende storiche” fino alle voci di corridoio, rimaste nell’immaginario comune per secoli e difficili da scardinare.
Tempo di lettura: 6 minuti Sicuramente, qualcuno tra voi lettori avrà sentito parlare del fenomeno dell’anno della Shonda Rhimes Production: “Bridgerton”. Si tratta di una serie televisiva erogata sulla piattaforma Netflix ambientata nel primo Ottocento, precisamente nel 1813.
Tempo di lettura: 3 minuti Nel 1869, i lavoratori intenti a scavare un pozzo in una fattoria nella piccola contea di Cardiff, nello stato del New York, scoprirono quello che sembrava essere il corpo di un antico uomo pietrificato alto circa 3 metri. La scoperta fece rapidamente scalpore nel pubblico – come è naturale che sia – e alcuni esperti scienziati ed archeologi furono inizialmente indotti a pensare che il ritrovamento, divenuto famoso con il nome di “Gigante di Cardiff”, fosse una delle più grandi scoperte storiche mai effettuate.
Tempo di lettura: 2 minuti Può una notizia essere pensata deliberatamente per ostacolare un altro giornale rivale? E che tipo di articolo potrebbe essere efficace in questo intento? La storia ha veramente tanto da insegnarci, poiché nel 1903, un anonimo giornale americano chiamato Clarksburg Daily Telegram pubblicò una notizia a posta falsa nel tentativo di ridicolizzare la testata rivale del Clarksburg Daily News, che a loro avviso rubava quotidianamente i loro articoli e li ripubblicava a proprio nome.
Tempo di lettura: 5 minuti Difficile est satiram non scribere. Così scriveva Giovenale, mosso dall’esigenza di descrivere la realtà così come è, già divertente e assurda per suo conto. La stessa volontà di fare satira mosse e continuò a muovere nei secoli tantissimi scrittori e intellettuali: facendosi sempre più pressante e spregiudicata, la satira, anche del secolo scorso, colpisce duramente e ci lascia scoprire una storia esilarante proveniente dalla Francia.
Tempo di lettura: 5 minuti Erroneamente, pensiamo di conoscere tutto sulla famosa tratta degli schiavi che, dal XVI al XIX secolo ha condizionato la storia del Nuovo Mondo. Eppure, molte convinzioni risultano essere solo delle banali convenzioni e luoghi comuni…