
Silvio Trentin: un’interpretazione del fascismo dimenticata
Tempo di lettura: 4 minuti Trentin è stato un importante giurista e antifascista veneto…
Tempo di lettura: 4 minuti Trentin è stato un importante giurista e antifascista veneto…
Tempo di lettura: 5 minuti Lo sciopero delle gelsominaie di Milazzo è una storia di lotta di donne per migliorare le proprie condizioni di lavoro nella Sicilia…
Tempo di lettura: 2 minuti Pittore vicentino, Giovanni Busato (1806-1886), viene stimato come un fervido esponente del Romanticismo italiano, esemplificato nella sua accezione ufficiale.
Tempo di lettura: 4 minuti Gobetti in uno dei suoi ultimi scritti, il 23 gennaio 1926 per la rivista settimanale Conscientia di Gangale, definì Francesco Ruffini come uno dei «tre uomini europei» della facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Torino. Gli altri due secondo il giovane intellettuale torinese erano Einaudi e Mosca. Gobetti frequentò il suo corso e sostenne l’esame finale, ma la collaborazione tra i due iniziò solamente alcuni anni più tardi.
Tempo di lettura: 5 minuti L’articolo 35 della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (Convention on the Rights of the Child – CRC) recita:
Gli Stati parti adottano ogni adeguato provvedimento a livello nazionale, bilaterale e multilaterale per impedire il rapimento, la vendita o la tratta di fanciulli per qualunque fine e sotto qualsiasi forma.
Il documento, approvato dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989, viene ratificato dall’Italia il 27 maggio 1991 con la legge n. 176, ventidue anni dopo il primo tra i peggiori rapimenti di bambini mai avvenuti nel nostro Paese.
Tempo di lettura: 6 minuti Typhoid Mary, ex amante di DareDevil e sua acerrima nemica, non è solo un personaggio dei fumetti marchiati Marvel Comics. Il personaggio fumettistico si ispira infatti ad una donna realmente vissuta negli anni Venti e passata alla storia con il nome di Mary la tifoide.
Tuttavia, Mary – quella reale – non aveva nessun “potere” speciale, se non quello di essere portatrice sana di Salmonella enterica, responsabile della malattia infettiva nota come tifo.
Tempo di lettura: 5 minuti Inforcare una bicicletta, testare la propria resistenza fisica, allenarsi. Una faccenda che può sembrare banale oggi, dove il mondo dello sport è costellato di brillanti atlete; ma non è sempre stato così e forse non è ancora del tutto accettato il binomio donna-sport. Cercare di emergere soprattutto in discipline agonistiche prettamente maschili ha rappresentato per moltissime sportive un cammino pionieristico e la storia di Alfonsina Strada incarna un vero e proprio viaggio verso la propria autodeterminazione come donna e come atleta.
Tempo di lettura: 4 minuti La guerra di Carlo Magno, re dei Franchi e poi imperatore del Sacro Romano Impero, contro gli Avari, si compose di due battaglie: una nel 791 e una, più sanguinosa, nel 796. Vi fu una sommossa àvara nel 799, prontamente fronteggiata. Il khanato àvaro poté poi dirsi assoggettato al re Carlo.
Tempo di lettura: 7 minuti Rigettare gli stereotipi: non è solo una prassi contemporanea. Molti personaggi storici hanno tentato nella loro vita di spazzare via ogni convenzione stereotipata e, tra questi, chi meglio è riuscita in questo intento è Jane Dieulafoy. Una vita fuori dal comune quella dell’archeologa francese appassionata del Vicino Oriente, la cui intera esistenza è costellata oltre che da successi nella disciplina, anche da trasgressioni che, una donna della sua epoca raramente poteva permettersi.
Tempo di lettura: 3 minuti Eforo di Cuma è stato uno storico greco antico, incluso nel Canone Alessandrino in qualità di uno degli otto storici esemplari, assieme quindi ad Erodoto, Tucidide, Senofonte, Teopompo, Filisto, Anassimene di Lampsaco, Callistene.