
La storia dimenticata di Benazir Bhutto
Tempo di lettura: 5 minuti Se dovessimo analizzare la parola coraggio nel seno del suo significato si aprirebbe nelle nostre coscienze lo scrigno della sua […]
Tempo di lettura: 5 minuti Se dovessimo analizzare la parola coraggio nel seno del suo significato si aprirebbe nelle nostre coscienze lo scrigno della sua […]
Tempo di lettura: 5 minuti Durante il ventennio fascista, il Duce acquisì sempre più l’immagine di un uomo perfetto: amato e desiderato dalle donne e […]
Tempo di lettura: 4 minuti Lei… è bella. Occhi azzurri, sorriso di perle, malinconia. E’ bella lei. Lui è parole e pensieri, abile nello scrivere lo scorcio della vita che si chiude e poi si apre di fronte ad orizzonti nuovi, inesplorati, come l’anima di lei. Per lei, tutti bravi a disegnare le linee delle sue curve, molto meno pratici nel concepire il senso frangibile dei sui pensieri. Per lui, è molto più semplice scrivere anziché dialogare col vento.
Tempo di lettura: 5 minuti Mary Stuart (1542-1587) regnò sul trono scozzese fino al 1567. In seguito, come è noto, fu resa prigioniera dalla regina […]
Tempo di lettura: 5 minuti 22 agosto 1482. Stava finendo la Guerra delle due Rose. Verso Bosworth, Re Riccardo III si distinse come l’ultimo monarca […]
Tempo di lettura: 7 minuti Nel 1941, il piccolo paese di Correggio, in provincia di Reggio Emilia, viene sconvolto da una un’atroce notizia: tra i […]
Tempo di lettura: 4 minuti In un’epoca laddove giusnaturalisno e illuminismo giuridico spadroneggiano nelle menti di dotti intellettuali, il paradosso storico si avvinghia all’insano bisogno […]
Tempo di lettura: 5 minuti Durante un viaggio estivo nella splendida città di Zagabria l’occhio di una storica cade su una statua un po’ in […]
Tempo di lettura: 4 minuti Ci sono alcune storie che, se non esistessero fonti scritte o testimonianze di vario tipo, sarebbero state solamente leggende, belle favole da raccontare o semplicemente del banale complottismo. Ma c’è qualcosa di veramente speciale in quelle storie vere uniche e rare, che rendono il lavoro degli storici entusiasmante. E, ovviamente, c’è qualcosa di magico e che trasmette speranza in una storia come quella che vi racconteremo tra poco, dove un uomo africano in schiavitù riuscirà a imporsi in un paese lontano dalla sua patria e a diventare qualcuno, in un periodo storico non certamente ottimale per gli schiavi neri. Il personaggio della nostra storia è Yasuke, il samurai nero vissuto in Giappone nel 16° secolo.
Tempo di lettura: 3 minuti Luigi Einaudi La critica al mito dello Stato sovrano di Luigi Einaudi è fondamentale per capire il suo pensiero federalista […]