Storie, Luoghi, Eventi Dimenticati è il primo sito web interamente dedicato alla storia dimenticata! Ci occupiamo della narrazione di fatti, misteri, analisi e fact checking legati alla storia, alla politica e alla cultura umana. al fine di fare luce su episodi dimenticati o mal interpretati dalla storiografia attuale o passata. Il nostro obiettivo è scavare nel passato della nostra società moderna, perché crediamo fermamente che siano anche e soprattutto gli eventi dimenticati i responsabili dei più grandi cambiamenti di oggi. Affrontiamo quindi con problematizzazione storica e dettagliate analisi di esperti del settore la storia dimenticata del genere umano!Il nostro sito web prende in considerazione temi tipicamente storici, culturali e politici, con particolare attenzione a quel tipo di informazioni che difficilmente trovano riscontro sulla stampa nazionale o sui principali testi (scolastici e non) di carattere storico.

Come la recente indagine storiografica ci insegna, privilegiamo una ricerca di carattere multidisciplinare, spaziando (oltre ai temi prettamente storico/politici) anche su argomenti affini alla disciplina più comunemente nota come “Scienza Storica”: dall’antropologia alla mitologia, dalla geopolitica all’attualità, dalla storia dell’arte all’archeologia. Variabilità di scelta è la nostra formula chiave!

Recuperare le fonti, selezionare le notizie e trattare argomenti inattuali e dimenticati e sottovalutati è il nostro percorso, al fine di concedere nuovo slancio a tali contenuti sul panorama online e sui social network, importanti “armi” per diffondere idee e concetti.

In conclusione, puntiamo a diventare uno dei principali siti d’informazione storica italiani, creare materiale di qualità, introvabile su altre testate online o siti web e, nel limite del possibile, che sia originale e accattivante.


Disclaimer:

Storie, Luoghi, Eventi Dimenticati è un progetto condiviso, creato e di proprietà di Claudio Pira.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001, ma consiste in un sito web di notizie e media, ai sensi della legge n.103 del 16 luglio 2012 dello Stato Italiano

Le immagini pubblicate, sono quasi tutte reperite sul web e quindi valutate di pubblico dominio. In ogni caso, qualora qualcuna di dette immagini violasse specifici diritti di autore, si prega di comunicarcelo per la relativa e perentoria rimozione.

Non commissioniamo articoli ma la scelta della loro pubblicazione appartiene ai singoli autori del sito, che si assumono tutta la responsabilità relativa ai contenuti in essi.

Tutti gli articoli ed i contenuti presenti su www.storieluoghieventidimenticati.it o su www.eventidimenticati.it sono di proprietà del suddetto sito web e del responsabile/creatore che se ne occupa. Ogni autore avrà diritto ad un riconoscimento personale che consiste nella propria firma a fine articolo, tuttavia i contenuti inseriti nel sito web potranno essere utilizzati per progetti futuri dai responsabili che si occupano del suddetto sito. Gli autori accettano di collaborare in modo volontario e gratuito a tale progetto, avendo preso visione e sulla base di tale disclaimer.

Se hai un interesse per la storia o discipline umanistiche oppure sei un giornalista o aspirante tale, puoi collaborare con noi nella scrittura degli articoli e farti conoscere in rete!

Contattaci tramite email: eventidimenticati@gmail.com

2 commenti

  1. Christian Comelato

    Buongiorno, vorrei mettermi in contatto con il Prof. SUNIL SBALCHIERO per acuistare una copia del suo libro
    3283182833

    Rispondi
    1. Claudio Pira – Redazione

      Certo, le giro il contatto allora!

      Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *