Gli asiatici-africani: la storia dimenticata dei Siddi

Tempo di lettura: 4 minuti La minoranza Siddi (anche chiamata con gli appellativi Sidi o Sheedi) in Pakistan ed India, è direttamente discendente di alcuni abitanti dell’Africa orientale, principalmente della regione dei Grandi Laghi, trasportati come schiavi dai mercanti arabi e omani, tra l’VII e il XIX secolo, attraverso la famosa tratta dell’Oceano Indiano. Non esiste una cifra affidabile per quanto riguarda le dimensioni della popolazione della comunità e le stime variano considerevolmente da 50.000 membri a poco meno di 1 milione, secondo la Young Sheedi Welfare Organization (YSWO).

Continua a leggere

La guerra più breve del mondo: trentotto minuti di apocalisse

Tempo di lettura: 3 minuti Se vi dicessimo che al mondo è esistita una guerra durata soltanto trentotto minuti, ci credereste? Vi guardereste intorno increduli, e stentereste a rispondere affermativamente. Avreste ragione nel temere d’essere ingannati data l’assurdità della notizia. Eppure, siamo pronti a lasciarvi a bocca aperta, perché è esistita una guerra tanto breve da durare la bellezza di trentotto minuti, e se sulle prime la cosa produce un ilare immaginario  rasentante il grottesco, all’atto di una ricerca approfondita, si va con l’introdursi nell’oscuro labirinto del sopruso lasciandoci orfani di ironia. Ma entriamo nel vivo! La guerra in questione è quella tra la Gran Bretagna e la piccola isola di Zanzibar.

Continua a leggere

Gli aiuti allo sviluppo: l’altra faccia della storia

Tempo di lettura: 3 minuti La situazione geo-politica lasciataci in eredità dalla caduta del muro di Berlino, sembrava essere quella di un paese, gli Stati Uniti, rimasta l’unica potenza in grado di poter esercitare un’influenza multidimensionale (militare, politica, economica, tre sfere alle quali mi permetterei di aggiungere quella mediatica) in ogni regione del pianeta. Il “trionfo della democrazia” americana degli anni 90 e 2000, appariva piuttosto come un trionfo degli interessi privati, confluiti all’ombra dei palazzi del potere.

Continua a leggere
Tratta atlantica Commercio triangolare schiavitù

Il commercio triangolare e la storia della Tratta Atlantica

Tempo di lettura: 6 minuti Tutti noi avremo sentito parlare nella nostra vita scolastica e non, della famosa e tremenda tratta degli schiavi, che coinvolse tra XVI e XIX secolo milioni di africani in un viaggio ai limiti dell’impossibile verso il nuovo mondo, pronti per essere utilizzati come schiavi nelle enormi piantagioni americane, al servizio degli ex coloni inglesi. Ma cosa sappiamo esattamente di questa tratta? Cosa ha a che fare con il commercio triangolare? Fu l’unica ad essere portata avanti nei secoli? E quali testimonianze e storie abbiamo raccolto nell’arco dei secoli? Ecco un breve riassunto!

Continua a leggere