
Terroristi chi? Il risentimento arabo dopo l’invasione dell’Afghanistan
Tempo di lettura: 4 minuti “La Storia è un incubo da cui sto cercando di svegliarmi”. Ulisse, James Joyce Un gruppo di muhajeddin afghani, 1979 […]
Tempo di lettura: 4 minuti “La Storia è un incubo da cui sto cercando di svegliarmi”. Ulisse, James Joyce Un gruppo di muhajeddin afghani, 1979 […]
Tempo di lettura: 7 minuti Provate ad immaginare con me una donna cinquantenne, madre e moglie di un uomo reduce di guerra. Bene! Provate ad […]
Tempo di lettura: 4 minuti Una serie di circostanze, casuali e intenzionali, portarono nella prima metà del XVI secolo, un singolo uomo a concentrare nella […]
Tempo di lettura: 4 minuti Nel 1933 la Spagna era una nazione confusa e al collasso dopo l’instaurazione della Seconda Repubblica seguita al colpo di […]
Tempo di lettura: 5 minuti Nel 1979 uscì al cinema un film destinato a diventare un cult: The Warriors – I guerrieri della notte. La pellicola, anche se a ridotto budget, portò alla luce, in modo oggettivo e spassionato, la gravosa situazione in cui versava New York, totalmente differente da come possiamo immaginarcela oggigiorno. Con toni un po’ romanzati, veniva descritta la città “che non dorme mai” come un covo sporco, pericoloso e con un’alta presenza di immigrati provenienti da ogni paese del mondo, estremamente ghettizzati.
Tempo di lettura: 3 minuti I virus sono organismi parassitari obbligati, ossia necessitano di un ulteriore organismo per potersi replicare. Nel 1947 venne isolato per […]
Tempo di lettura: 4 minuti Il 25 giugno 1876 si combatté la più nota fra le battaglie delle cosiddette “guerre indiane”, che contrapposero per oltre mezzo secolo l’ esercito degli Stati Uniti agli orgogliosi nativi che popolavano il Nord America: la battaglia di Little Big Horn. La località prende il nome dall’ affluente del Big Horn, un fiume degli Stati Uniti che attraversa Wyoming e Montana, così chiamato per gli animali tipici del luogo, il bighorn appunto, o pecora delle montagne rocciose.
Tempo di lettura: 2 minuti Non molto spesso si sente parlare del Costarica, il piccolo stato del Centro America visitato da Cristoforo Colombo (1451-1506) nell’ottobre del 1502.