I cento giorni di Napoleone e la preparazione della campagna di Belgio

Tempo di lettura: 5 minuti Nella primavera del 1815 Napoleone ha lasciato il suo piccolo regno dell’isola d’Elba, a bordo del brigantino l’Inconstant. Il 1 marzo sbarca a Golfe-Juan con un distaccamento di 600 uomini della Vecchia Guardia, un centinaio di lancieri polacchi, 300 soldati del battaglione Corso, alcuni fiancheggiatori dell’isola d’Elba e parte del suo stato maggiore, circa 1100 uomini in tutto. Il suo ritorno a Parigi è molto fortunato, infatti già durante l’attraversata incrocia la nave incaricata di sorvegliarlo, ma il capitano di quest’ultima non sospetta nulla.

Continua a leggere
olocausto in congo belga

L’olocausto del Congo: gli orrori del colonialismo belga sotto Leopoldo II

Tempo di lettura: 5 minuti Nella seconda metà dell’800 tutte le grandi potenze europee erano da tempo impegnate in un vasto piano di colonialismo verso quelle regioni ancora sottosviluppate, quali Africa e sud dell’Asia. A fianco alle grandi potenze colonialiste come Regno Unito e Francia, un piccolo stato europeo, il Belgio, cercherà di ritagliarsi un piccolo spazio tutto per sé nel continente africano, capita l’importanza strategica, economica e politica di possedere domini extraterritoriali.

Continua a leggere