
Berlino, 1986: una discoteca nel braccio di ferro tra USA e Libia
Tempo di lettura: 4 minuti Recentemente si è celebrato in tutta Europa il trentennale della caduta del Muro di Berlino. Il processo di riunificazione di […]
Tempo di lettura: 4 minuti Recentemente si è celebrato in tutta Europa il trentennale della caduta del Muro di Berlino. Il processo di riunificazione di […]
Tempo di lettura: 7 minuti Il primo giorno di Luglio del 1988 a Berlino fu una giornata insolita.
Nello spazio compreso tra la Lennéstrasse, la Bellevuestrasse e la Ebertstrasse, il cosiddetto triangolo di Lenné, si consumò una storia singolare: l’unica fuga dall’Ovest all’Est che ci sia mai stata, dalla divisione della città alla fine della seconda guerra mondiale fino al crollo del muro, nel 1989.
Tempo di lettura: 4 minuti Lunedì 9 novembre ricorre l’anniversario della fine della divisione della città di Berlino, dopo 28 lunghi anni. Sinceramente, ci si […]
Tempo di lettura: 3 minuti La situazione geo-politica lasciataci in eredità dalla caduta del muro di Berlino, sembrava essere quella di un paese, gli Stati Uniti, rimasta l’unica potenza in grado di poter esercitare un’influenza multidimensionale (militare, politica, economica, tre sfere alle quali mi permetterei di aggiungere quella mediatica) in ogni regione del pianeta. Il “trionfo della democrazia” americana degli anni 90 e 2000, appariva piuttosto come un trionfo degli interessi privati, confluiti all’ombra dei palazzi del potere.