Regione Zomia Asia

“Zomia” ovvero l’area geografica più perseguitata al mondo

Tempo di lettura: 6 minuti Gran parte delle minoranze islamiche in terra asiatica ad oggi è costretta ad una vita di frustrazioni, discriminazioni ed isolamento, a causa della mancata inclusione da parte sia delle autorità coloniali, per tutto l’800 e gran parte del 900, sia delle moderne nazioni formatesi dopo il periodo della decolonizzazione. Proprio per questo, in tempi abbastanza recenti, gruppi di esperti e studiosi delle minoranze etniche e nazionali e antropologi dei popoli indigeni hanno dato vita ad una nuova macroarea immaginaria, dentro la quale includere tutti i popoli asiatici non ancora integrati nei moderni stati-nazione e dunque isolati…

Continua a leggere

La guerra più breve del mondo: trentotto minuti di apocalisse

Tempo di lettura: 3 minuti Se vi dicessimo che al mondo è esistita una guerra durata soltanto trentotto minuti, ci credereste? Vi guardereste intorno increduli, e stentereste a rispondere affermativamente. Avreste ragione nel temere d’essere ingannati data l’assurdità della notizia. Eppure, siamo pronti a lasciarvi a bocca aperta, perché è esistita una guerra tanto breve da durare la bellezza di trentotto minuti, e se sulle prime la cosa produce un ilare immaginario  rasentante il grottesco, all’atto di una ricerca approfondita, si va con l’introdursi nell’oscuro labirinto del sopruso lasciandoci orfani di ironia. Ma entriamo nel vivo! La guerra in questione è quella tra la Gran Bretagna e la piccola isola di Zanzibar.

Continua a leggere
olocausto in congo belga

L’olocausto del Congo: gli orrori del colonialismo belga sotto Leopoldo II

Tempo di lettura: 5 minuti Nella seconda metà dell’800 tutte le grandi potenze europee erano da tempo impegnate in un vasto piano di colonialismo verso quelle regioni ancora sottosviluppate, quali Africa e sud dell’Asia. A fianco alle grandi potenze colonialiste come Regno Unito e Francia, un piccolo stato europeo, il Belgio, cercherà di ritagliarsi un piccolo spazio tutto per sé nel continente africano, capita l’importanza strategica, economica e politica di possedere domini extraterritoriali.

Continua a leggere

Parigi: il 17 ottobre 1961 e la fine del periodo coloniale francese

Tempo di lettura: 3 minuti Il lungo passato coloniale della Francia è senz’altro ben noto a tutti. Nell’immaginario occidentale, però, il ricordo del colonialismo sembra sbiadire nel tempo, come se non riguardasse più il presente e non si vedesse più alcun segno lasciato da questa ferita ancora aperta. Eppure il ricordo autentico del colonialismo si tinge di sangue, i suoi echi ci portano forti e chiari dentro al presente e rivelano i loro risvolti non previsti. Ci portano fino a qui, ai mali dell’immigrazione massiva e dell’intolleranza.

Continua a leggere

La caduta del generale Custer

Tempo di lettura: 4 minuti Il 25 giugno 1876 si combatté la più nota fra le battaglie delle cosiddette “guerre indiane”, che contrapposero per oltre mezzo secolo l’ esercito degli Stati Uniti agli orgogliosi nativi che popolavano il Nord America: la battaglia di Little Big Horn. La località prende il nome dall’ affluente del Big Horn, un fiume degli Stati Uniti che attraversa Wyoming e Montana, così chiamato per gli animali tipici del luogo, il bighorn appunto, o pecora delle montagne rocciose.

Continua a leggere
Tratta atlantica Commercio triangolare schiavitù

Il commercio triangolare e la storia della Tratta Atlantica

Tempo di lettura: 6 minuti Tutti noi avremo sentito parlare nella nostra vita scolastica e non, della famosa e tremenda tratta degli schiavi, che coinvolse tra XVI e XIX secolo milioni di africani in un viaggio ai limiti dell’impossibile verso il nuovo mondo, pronti per essere utilizzati come schiavi nelle enormi piantagioni americane, al servizio degli ex coloni inglesi. Ma cosa sappiamo esattamente di questa tratta? Cosa ha a che fare con il commercio triangolare? Fu l’unica ad essere portata avanti nei secoli? E quali testimonianze e storie abbiamo raccolto nell’arco dei secoli? Ecco un breve riassunto!

Continua a leggere
Victorian Age da Pixabay

L’età vittoriana: solo benefici o anche scandali?

Tempo di lettura: 4 minuti Il regno della regina Alexandrina Victoria, noto come età vittoriana (Victorian Age) fu il più lungo nella storia dell’Inghilterra passata, durò infatti quasi sessantaquattro anni (1837-1901). Ma possiamo constatare con certezza che si trattò di un periodo florido e virtuoso per la Gran Bretagna?

Continua a leggere