
Carlo Donat-Cattin e il “preambolo”
Tempo di lettura: 4 minuti Carlo Donat Cattin ebbe un ruolo determinante nella scelta della Democrazia cristiana di porre fine hai governi di solidarietà nazionale e un ritorno all’alleanza con i socialisti.
Tempo di lettura: 4 minuti Carlo Donat Cattin ebbe un ruolo determinante nella scelta della Democrazia cristiana di porre fine hai governi di solidarietà nazionale e un ritorno all’alleanza con i socialisti.
Tempo di lettura: 4 minuti Il giudizio sul centrismo e sul ruolo avuto in questa fase da De Gasperi è stato per lungo tempo espresso dai vinti, anche sul piano storiografico i vinti hanno potuto prendersi una rivincita. Le critiche di Togliatti a De Gasperi e al centrismo, rientrano nelle valutazioni negative che sono state fatte da altri contemporanei, intellettuali e storici su questa fase dell’Italia Repubblicana.
Tempo di lettura: 4 minuti Il processo che portò alla nascita della Democrazia cristiana fu il risultato di un confronto non solo ideologico e politico, […]
Tempo di lettura: 4 minuti E’ opinione comune, a causa delle varie fake news storiche diffuse per motivi politici quanto di semplice mistificazione storica, che […]
Tempo di lettura: 3 minuti L’infanzia e l’adolescenza di Fanfani si svolgono in famiglia cattolica e piccolo-borghese della provincia Toscana. Il nonno paterno era un […]
Tempo di lettura: 4 minuti Il rapporto tra il Vaticano, il mondo cattolico e la politica è sempre stato molto controverso, ma a partire dal […]
Tempo di lettura: 5 minuti Nel gennaio del 1994 cessò di esistere il partito che dal 1948 era stato il partito di maggioranza relativa e […]
Tempo di lettura: 5 minuti Fanfani fino al 1954 non aveva avuto incarichi importanti di partito all’interno della Dc, la sua concezione della politica lo […]
Tempo di lettura: 5 minuti Al termine della seconda guerra mondiale le condizioni economiche e sociali del vecchio Continente e dell’Italia erano particolarmente critiche: oltre […]
Tempo di lettura: 4 minuti La legge elettorale proposta da Scelba nel 1952 venne battezzata come “legge truffa” da Piero Calamandrei, le motivazioni di questo […]