the saqqara pyramid from a distance

Saqqara Serapeum e la bufala degli “antichi astronauti”

Tempo di lettura: 8 minuti Sono decine, se non centinaia, i siti web e le apparenti testate giornalistiche online che, nell’ultimo anno, ci hanno parlato delle sculture egizie di Saqqara Serapeum, descrivendole come “strutture avvolte nel mistero” e “di origine aliena”. La storia egizia non ci è infatti nuova per questo tipo di accostamenti ultraterreni ad altre forme di vita intelligenti, soprattutto dall’avvento di internet e dei primi blog personali, che hanno a lungo influenzato l’opinione pubblica su forum e social network grazie alla prolungata disinformazione e al costante “spam”. Le strutture di Saqqara Serapeum, in ordine cronologico, sono solo le ultime di questa enorme lista…

Continua a leggere
La balia di Tutankhamon potrebbe essere sua sorella?

La balia di Tutankhamon potrebbe essere sua sorella?

Tempo di lettura: 3 minuti Sostieni il nostro lavoro storiografico indipendente tramite: – DONAZIONE LIBERA: https://www.paypal.me/riscriverestoria – ABBONAMENTO AL SITO: https://www.patreon.com/riscriverelastoria – LE NOSTRE PUBBLICAZIONI: https://www.riscriverelastoria.com/p/riviste.html Vi siete […]

Continua a leggere

La dinastia dei faraoni neri

Tempo di lettura: 2 minuti Uno degli episodi meno noti nella storia dell’antico Egitto è l’invasione dei Kushiti, un popolo proveniente dalla regione di Kush, situata nel nord Africa, tra il sud dell’Egitto moderno e la parte settentrionale del Sudan, che governarono il Paese per quasi un secolo.

Continua a leggere

Napoleone tra scoperte e conquiste

Tempo di lettura: 2 minuti Napoleone Bonaparte, prima nominato comandante in capo dell’armata d’Italia nel 1796, poi comandante dell’esercito francese contro l’Inghilterra nel 1797, proclamato in seguito primo console a vita nel 1802 e imperatore di Francia con la consacrazione di papa Pio VII(1742-1823) nel 1804, viene ricordato da tutti come un grande condottiero e come un abile conquistatore.

Continua a leggere

Cleopatra uccisa da un’aspide? Gli studiosi dicono di no

Tempo di lettura: 3 minuti Una delle figure più rappresentative e note nella storia dell’Antico Egitto è certamente Cleopatra (69 a.C. – 30 a.C.). La regina, al secolo Cleopatra VII Thea Philopatore, fu l’ultimo sovrano del Regno tolemaico d’Egitto, l’ultimo membro della Dinastia tolemaica e l’ultimo regnante dell’età ellenistica che, con la sua morte, avrà per sempre fine.

Continua a leggere