La paradossale storia della guerra più lunga mai combattuta

Tempo di lettura: 5 minuti Esattamente a queste coordinate 49°56′10″N 6°19′22″W si può trovare un piccolo arcipelago che a primo impatto non ha nulla di così speciale: in realtà le Isole Scilly non sono solo un paradiso sito a cavallo tra il Canale della Manica e l’Oceano Atlantico, ma hanno anche un assurdo interesse storico.

Continua a leggere

Gli aiuti allo sviluppo: l’altra faccia della storia

Tempo di lettura: 3 minuti La situazione geo-politica lasciataci in eredità dalla caduta del muro di Berlino, sembrava essere quella di un paese, gli Stati Uniti, rimasta l’unica potenza in grado di poter esercitare un’influenza multidimensionale (militare, politica, economica, tre sfere alle quali mi permetterei di aggiungere quella mediatica) in ogni regione del pianeta. Il “trionfo della democrazia” americana degli anni 90 e 2000, appariva piuttosto come un trionfo degli interessi privati, confluiti all’ombra dei palazzi del potere.

Continua a leggere

Pietro I: l’innovatore

Tempo di lettura: 2 minuti Nel diciassettesimo secolo la Russia era un paese molto povero; la stragrande maggioranza della popolazione era, infatti, costituita da contadini. Contro una popolazione povera come quella dei contadini, vi era quella della chiesa e quella dei boiari (i nobili russi) che godevano di grandi estensioni di terre.

Continua a leggere