Bridgerton? No, grazie

Tempo di lettura: 6 minuti Sicuramente, qualcuno tra voi lettori avrà sentito parlare del fenomeno dell’anno della Shonda Rhimes Production: “Bridgerton”. Si tratta di una serie televisiva erogata sulla piattaforma Netflix ambientata nel primo Ottocento, precisamente nel 1813.

Continua a leggere
il messaggero archeologi trovano iphone

Archeologi trovano finto ‘iPhone’ di 2100 anni fa in una tomba dell’Atlantide russa

Tempo di lettura: 2 minuti Bufala colossale che sa più che altro di titolo acchiappaclick quella riportata da tantissimi siti e testate giornalistiche italiane, in circolazione da settembre del 2019 e diffusa inizialmente su tutti i social network, dal titolo: “Archeologi trovano “iPhone” di 2100 anni fa in una tomba dell’Atlantide russa”. A fornirci questa notizia è una delle testate più famose del panorama italiano, Il Messaggero, che a sua volta ha ripreso tale notizia dal più famoso Daily Mirror. Andiamo con ordine e cerchiamo di capirne di più…

Continua a leggere

Dunkirk: cosa c’è di vero?

Tempo di lettura: 2 minuti Immaginate di entrare in una sala cinematografica e mettervi seduti sulle comode poltrone del cinema. Le luci si spengono, la pubblicità è finita e il chiacchiericcio delle persone termina. Comincia il film e vi ritrovate lì, a Dunkerque, in Francia, il 27 maggio del 1940.

Continua a leggere

Verità e misfatti sulla guerra d’Etiopia

Tempo di lettura: 10 minuti 9 maggio 1936: Mussolini, dall’ormai celebre balcone di palazzo Venezia, annuncia la fine della guerra italo-etiopica e proclama la nascita dell’Impero, al capo del quale viene  posto il re Vittorio Emanuele III – che, non dimentichiamolo, disapprovò a suo tempo l’idea di una simile impresa militare[1], senza fare però nulla per distogliere Mussolini dai suoi intenti. Non intendo in questo articolo affrontare nei particolari lo svolgimento della guerra in sé, in quanto risulterebbe dispersivo e di scarsa utilità in quanto si tratta di informazioni facilmente reperibili con un buon grado di affidabilità; mi concentrerò su aspetti più particolari e dibattuti sperando di potere chiarire alcune questioni.

Continua a leggere

Prigionieri militari italiani in Russia: Il Pci nascose tutto?

Tempo di lettura: 11 minuti In questo nuovo articolo dedicato al fact checking storico, analizziamo la storia di un autentico dramma che ha interessato molti giovani italiani. Le loro disavventure, le loro paure, le loro preghiere oggi sono state dimenticate. A farle precipitare nel baratro dell’oblio, quasi a metà tra sogno e realtà, non c’è però lo zampino del tempo, bensì un subdolo desiderio umano di nascondere per i propri fini delle verità compromettenti. Calandoci nel contesto storico che stiamo esaminando, andiamo a conoscerne i protagonisti. Per fare ciò è necessario tuttavia uscire dai limiti di cui dispongono le nostre conoscenze, allontanandoci dalla classica e semplicistica visione della Seconda Guerra Mondiale e dalle rivisitazioni politiche successive ad essa, che continuano a essere diffuse sul web ancora oggi.

Continua a leggere