
Silvio Trentin: un’interpretazione del fascismo dimenticata
Tempo di lettura: 4 minuti Trentin è stato un importante giurista e antifascista veneto…
Tempo di lettura: 4 minuti Trentin è stato un importante giurista e antifascista veneto…
Tempo di lettura: 4 minuti Storia della nascita dell’assistenza sanitaria pubblica italiana, tra falsi miti e scomode verità…
Tempo di lettura: 5 minuti Inforcare una bicicletta, testare la propria resistenza fisica, allenarsi. Una faccenda che può sembrare banale oggi, dove il mondo dello sport è costellato di brillanti atlete; ma non è sempre stato così e forse non è ancora del tutto accettato il binomio donna-sport. Cercare di emergere soprattutto in discipline agonistiche prettamente maschili ha rappresentato per moltissime sportive un cammino pionieristico e la storia di Alfonsina Strada incarna un vero e proprio viaggio verso la propria autodeterminazione come donna e come atleta.
Tempo di lettura: 4 minuti Negli anni Trenta del ‘900 l’Europa intera avverte già il pesante odore di una nuova imminente guerra, causa anche le ideologie nazi-fasciste e la loro rapida diffusione, promossa dal senso di riscatto avvertito imperante da molti popoli europei. L’estrema destra fiorirà anche nel paese in cui la democrazia è stata teorizzata e sviluppata nella sua forma più pura: la Grecia, sedotta dal nazionalismo, configurerà una sua personale forma di fascismo grazie a Ioannis Metaxas, politico ellenico che continua ancora oggi a segnare la storia del suo paese.
Tempo di lettura: 7 minuti Nel 1938, su il Bollettino d’Arte – il mensile di informazione sul patrimonio artistico italiano, fondato nel 1907 – si esplicitavano le linee guida per la salvaguardia delle ricchezze culturali del Bel Paese.
Tempo di lettura: 5 minuti Durante il ventennio fascista, il Duce acquisì sempre più l’immagine di un uomo perfetto: amato e desiderato dalle donne e […]
Tempo di lettura: 22 minuti Il ruolo dell’Italia nel contesto della seconda guerra mondiale, da qualche decennio è tornato al centro dell’attenzione del dibattito storico. […]
Tempo di lettura: 4 minuti Mario Sironi (1885-1961) esemplifica la volontà, morale e artistica, di ricondurre il selciato culturale verso una rappresentazione classicista.
Tempo di lettura: 4 minuti Italo Balbo non era un semplice fascista come altri, era uno dei massimi esponenti del partito prima e del regime […]
Tempo di lettura: 6 minuti Per ricordare il terribile sterminio delle foibe compiuto dai comunisti titini ed il conseguente esodo istriano e giuliano-dalmata avevo pensato […]