discriminazione razziale usa

La discriminazione razziale. I primi tra gli ultimi: le piccole cose

Tempo di lettura: 5 minuti Nonostante il tema della segregazione negli Stati Uniti sia stato approfonditamente studiato e conosciuto solitamente sono noti ai più gli aspetti più generici e famosi (quali l’eliminazione della schiavitù, il discorso I have a dream di Marther Luther King, la vicenda di Rosa Parks, il movimento delle Pantere nere). Nell’articolo che seguirà verrà analizzata la storia della segregazione nella vita quotidiana, affrontando un tema specifico e andando a creare un parallelismo tra un’opera letteraria o cinematografica e una vicenda storica realmente accaduta. L’articolo è suddiviso in tre parti, che affrontano rispettivamente i temi della giustizia, della discriminazione quotidiana (specificatamente nel mondo femminile) e dell’istruzione.

Continua a leggere

Un amore tormentato: Marylin Monroe e Arthur Miller

Tempo di lettura: 4 minuti Lei… è bella. Occhi azzurri, sorriso di perle, malinconia. E’ bella lei. Lui è parole e pensieri, abile nello scrivere lo scorcio della vita che si chiude e poi si apre di fronte ad orizzonti nuovi, inesplorati, come l’anima di lei. Per lei, tutti bravi a disegnare le linee delle sue curve, molto meno pratici nel concepire il senso  frangibile dei sui pensieri. Per lui, è molto più semplice scrivere anziché dialogare col vento.

Continua a leggere

Red Land. Rosso Istria

Tempo di lettura: 6 minuti Per ricordare il terribile sterminio delle foibe compiuto dai comunisti titini ed il conseguente esodo istriano e giuliano-dalmata avevo pensato […]

Continua a leggere
Franca Viola

Franca Viola e il ‘NO!’ che ha cambiato la storia!

Tempo di lettura: 4 minuti E se non fosse l’onore… era solo un giorno come un altro, eppure… eppure qualcuno ha deciso di renderlo diverso, di rendere agli occhi l’orrore, al cuore il rintocco tachicardico della paura, alla mente la consapevolezza della  violenza. Il ventisei dicembre del sessantacinque, i più godevano delle festività natalizie, nelle case gli odori tipici della festa, nelle vetrine luci colorate, sulle labbra i sorrisi. Ventisei dicembre del sessantacinque, Santo Stefano, un giorno prima, le chiese straripavano di anime da purgare, e il giorno dopo…

Continua a leggere