
Gli années de plomb francesi: il terrorismo politico di Action Directe
Tempo di lettura: 2 minuti Negli ultimi anni la Francia è stata uno dei Paesi europei che più ha subito attacchi terroristici, in particolare legati […]
Tempo di lettura: 2 minuti Negli ultimi anni la Francia è stata uno dei Paesi europei che più ha subito attacchi terroristici, in particolare legati […]
Tempo di lettura: 5 minuti Nella primavera del 1815 Napoleone ha lasciato il suo piccolo regno dell’isola d’Elba, a bordo del brigantino l’Inconstant. Il 1 marzo sbarca a Golfe-Juan con un distaccamento di 600 uomini della Vecchia Guardia, un centinaio di lancieri polacchi, 300 soldati del battaglione Corso, alcuni fiancheggiatori dell’isola d’Elba e parte del suo stato maggiore, circa 1100 uomini in tutto. Il suo ritorno a Parigi è molto fortunato, infatti già durante l’attraversata incrocia la nave incaricata di sorvegliarlo, ma il capitano di quest’ultima non sospetta nulla.
Tempo di lettura: 2 minuti Conosciamo tutti il vecchio racconto di come Van Gogh sia caduto nel baratro della follia creativa, mozzandosi un orecchio con […]
Tempo di lettura: 5 minuti Di amori proibiti nella letteratura e nell’arte se ne trovano a bizzeffe, ma se molti esistono solo sulla carta e […]
Tempo di lettura: 6 minuti Luca Goldoni, giornalista parmigiano, scrive che il nome di Maria Luigia risuona ancora nella sua città natale come “una soave ossessione”. Ma perchè, a […]
Tempo di lettura: 5 minuti Rivoluzione: “il processo rapido, e per lo più violento, attraverso il quale ceti, classi o gruppi sociali, ovvero intere popolazioni, […]
Tempo di lettura: 4 minuti l lungo passato coloniale della Francia è senz’altro ben noto a tutti. Nell’immaginario occidentale, però, il ricordo del colonialismo sembra […]
Tempo di lettura: 2 minuti Nel diciassettesimo secolo la Russia era un paese molto povero; la stragrande maggioranza della popolazione era, infatti, costituita da contadini. Contro una popolazione povera come quella dei contadini, vi era quella della chiesa e quella dei boiari (i nobili russi) che godevano di grandi estensioni di terre.
Tempo di lettura: 3 minuti Il lungo passato coloniale della Francia è senz’altro ben noto a tutti. Nell’immaginario occidentale, però, il ricordo del colonialismo sembra sbiadire nel tempo, come se non riguardasse più il presente e non si vedesse più alcun segno lasciato da questa ferita ancora aperta. Eppure il ricordo autentico del colonialismo si tinge di sangue, i suoi echi ci portano forti e chiari dentro al presente e rivelano i loro risvolti non previsti. Ci portano fino a qui, ai mali dell’immigrazione massiva e dell’intolleranza.
Tempo di lettura: 17 minuti Sono passati più di dieci anni dalla scomparsa, ma le sue parole sono ancora oggi incredibilmente profetiche ed attuali. Stiamo parlando di Tiziano Terzani, celebre giornalista che dedicò la sua vita all’esplorazione di paesi lontani e alla comprensione di ideologie totalmente differenti da quelle occidentali.