Capodanno: curiosità e cenni storici

Capodanno: curiosità e cenni storici

Tempo di lettura: 3 minuti Sostieni il nostro lavoro storiografico indipendente tramite: – DONAZIONE LIBERA: https://www.paypal.me/riscriverestoria – ABBONAMENTO AL SITO: https://www.patreon.com/riscriverelastoria – LE NOSTRE PUBBLICAZIONI: https://www.riscriverelastoria.com/p/riviste.html Essendo questo […]

Continua a leggere

La caduta del generale Custer

Tempo di lettura: 4 minuti Il 25 giugno 1876 si combatté la più nota fra le battaglie delle cosiddette “guerre indiane”, che contrapposero per oltre mezzo secolo l’ esercito degli Stati Uniti agli orgogliosi nativi che popolavano il Nord America: la battaglia di Little Big Horn. La località prende il nome dall’ affluente del Big Horn, un fiume degli Stati Uniti che attraversa Wyoming e Montana, così chiamato per gli animali tipici del luogo, il bighorn appunto, o pecora delle montagne rocciose.

Continua a leggere

Il giorno dei defunti: origini e tradizioni nell’Italia di oggi

Tempo di lettura: 5 minuti Il 2 novembre è la giornata che celebra la commemorazione di coloro che hanno smesso di vivere, ma che rimangono comunque indelebili nella memoria di chi li ha profondamente amati. Nonostante oggigiorno siano sempre meno interessanti agli occhi di molti e quindi, molto spesso abbandonate a loro stesse, alcune tradizioni sono ormai parte integrante della vita di ciascuno e difficilmente sono soppiantabili.

Continua a leggere

Come immaginavano il nostro millennio… oltre 100 anni fa?

Tempo di lettura: 7 minuti Oggi a noi “moderni” molte invenzioni come gli aerei, l’elettricità, le automobili, le megalopoli a scorrimento veloce, i computer e quant’altro appaiono scontate, quotidiane e non suscitano alcun tipo di stupore! Tuttavia, vi siete mai chiesti come la popolazione del passato (di 100 o 200 anni fa) immaginava il futuro? Quali invenzioni secondo loro avrebbe portato il nuovo millennio e come gli uomini avrebbero vissuto la loro vita quotidiana? Forse la maggior parte di voi non si è mai posta una domanda del genere o non ha mai avuto tempo di fare una simile ricerca su Google.

Continua a leggere

L’altro volto dell’11 settembre

Tempo di lettura: 6 minuti Ci sono giorni che, anche volendo, non si possono dimenticare e rimuovere dalla nostra memoria. Ci sono giorni in cui la Storia, quell’orco che, ove fiuta carne umana riconosce la sua preda, non può evitare di tornare prepotentemente alla nostra memoria ogni ora, ogni singolo minuto… L’11 settembre è proprio uno di questi giorni che, volenti o nolenti, dovremo per sempre ricordare.

Continua a leggere