
Weber e le chiare origini del capitalismo moderno
Tempo di lettura: 6 minuti Perché alcuni popoli e nazioni hanno raggiunto la fase di produzione industriale e tipicamente capitalistica ed altri no? Come mai […]
Tempo di lettura: 6 minuti Perché alcuni popoli e nazioni hanno raggiunto la fase di produzione industriale e tipicamente capitalistica ed altri no? Come mai […]
Tempo di lettura: 3 minuti “Femen:” è un movimento di protesta ucraino fondato a Kiev nel 2008. Il movimento è divenuto famoso, su scala internazionale, […]
Tempo di lettura: 4 minuti Amanti della storia, quest’oggi vogliamo condurvi nel lontano medio Oriente, per scoprire insieme le ragioni dell’aspra guerra di contesa per […]
Tempo di lettura: 4 minuti Viviamo oggi un’epoca storica molto particolare, nella quale il mondo occidentale si ritrova in una bolla democratica. Da dentro questa […]
Tempo di lettura: 7 minuti Come per tutte le crisi economiche che spazzano ciclicamente ogni paese, le divergenze sociali si acutizzano e nel tentativo di […]
Tempo di lettura: 4 minuti “La Storia è un incubo da cui sto cercando di svegliarmi”. Ulisse, James Joyce Un gruppo di muhajeddin afghani, 1979 […]
Tempo di lettura: 5 minuti Cosa accadde negli anni 70? Che tipo di crisi intaccò il miracoloso e prodigioso sistema capitalistico che sembrava dover traghettare […]
Tempo di lettura: 4 minuti Il Ruanda: piccola nazione centrafricana, che, come tutti i paesi di quest’area, dalla fine della colonizzazione occidentale ha sempre vissuto […]
Tempo di lettura: 5 minuti Dell’Islanda, questa importante isola dell’Atlantico dominata da ghiacci e vulcani, ben poco si studia sulla sua storia nazionale, anche se […]
Tempo di lettura: 4 minuti Il territorio caucasico, dopo la caduta dell’Unione Sovietica nel 1991, iniziò a presentare una situazione geopolitica molto frammentaria: il processo […]