Grecia, 4 agosto 1936

Grecia, 4 agosto 1936: l’alba di un nuovo regime

Tempo di lettura: 4 minuti Negli anni Trenta del ‘900 l’Europa intera avverte già il pesante odore di una nuova imminente guerra, causa anche le ideologie nazi-fasciste e la loro rapida diffusione, promossa dal senso di riscatto avvertito imperante da molti popoli europei. L’estrema destra fiorirà anche nel paese in cui la democrazia è stata teorizzata e sviluppata nella sua forma più pura: la Grecia, sedotta dal nazionalismo, configurerà una sua personale forma di fascismo grazie a Ioannis Metaxas, politico ellenico che continua ancora oggi a segnare la storia del suo paese.

Continua a leggere
John Rabe

John Rabe: il nazista che salvò migliaia di cinesi nel Massacro di Nanchino

Tempo di lettura: 4 minuti La vicenda che racconteremo in questo articolo ci farà comprendere ancora di più che il mondo non può essere diviso solamente in buoni e cattivi o in bianco e nero, anzi, la maggior parte delle volte gli eventi presentano il colore grigio. E forse, nessuna figura racchiude meglio questo esempio cromatico di John Rabe, un membro del partito nazista che salvò innumerevoli vite durante il massacro di Nanchino in Cina, ad opera degli alleati giapponesi.

Continua a leggere

La storia di Mafalda di Savoia, principessa morta per mano nazista

Tempo di lettura: 5 minuti Buchenwald è un campo di concentramento tristemente noto a tutti per lo sterminio di numerose persone afferenti a diverse religioni e partiti politici e, come per tutti i campi di concentramento istituiti nel periodo nazista, anche Buchenwald non ci lascia che storie strazianti di dolore e torture, storie che oggi meritano sempre più di essere ricordate, perché, senza memoria storica, l’uomo non è nulla.

Continua a leggere