Grecia, 4 agosto 1936

Grecia, 4 agosto 1936: l’alba di un nuovo regime

Tempo di lettura: 4 minuti Negli anni Trenta del ‘900 l’Europa intera avverte già il pesante odore di una nuova imminente guerra, causa anche le ideologie nazi-fasciste e la loro rapida diffusione, promossa dal senso di riscatto avvertito imperante da molti popoli europei. L’estrema destra fiorirà anche nel paese in cui la democrazia è stata teorizzata e sviluppata nella sua forma più pura: la Grecia, sedotta dal nazionalismo, configurerà una sua personale forma di fascismo grazie a Ioannis Metaxas, politico ellenico che continua ancora oggi a segnare la storia del suo paese.

Continua a leggere

Anthony Blunt, una spia sovietica a Buckingham Palace

Tempo di lettura: 5 minuti Elisabetta II diventa ufficialmente regina il 2 giugno 1953, giorno della sua incoronazione nell’abbazia di Westminster. Sin dalla sua investitura,Elisabetta ha affrontato svariate e spiacevoli situazioni alla sua corte, in uno dei periodi più complicati degli ultimi settant’anni: dopo la Seconda Guerra Mondiale, con la conseguente Guerra Fredda tra blocco occidentale e sovietico, anche la Gran Bretagna si ritrova coinvolta nelle famigerate spy stories di quegli anni. La corte inglese, vicina politicamente agli Stati Uniti, verrà posta sotto stretta sorveglianza dai russi sin dagli anni ‘30: i venti di forte cambiamento in atto nel Regno Unito già in quegli anni necessitavano di estrema attenzione.

Continua a leggere

La paradossale storia della guerra più lunga mai combattuta

Tempo di lettura: 5 minuti Esattamente a queste coordinate 49°56′10″N 6°19′22″W si può trovare un piccolo arcipelago che a primo impatto non ha nulla di così speciale: in realtà le Isole Scilly non sono solo un paradiso sito a cavallo tra il Canale della Manica e l’Oceano Atlantico, ma hanno anche un assurdo interesse storico.

Continua a leggere

La guerra più breve del mondo: trentotto minuti di apocalisse

Tempo di lettura: 3 minuti Se vi dicessimo che al mondo è esistita una guerra durata soltanto trentotto minuti, ci credereste? Vi guardereste intorno increduli, e stentereste a rispondere affermativamente. Avreste ragione nel temere d’essere ingannati data l’assurdità della notizia. Eppure, siamo pronti a lasciarvi a bocca aperta, perché è esistita una guerra tanto breve da durare la bellezza di trentotto minuti, e se sulle prime la cosa produce un ilare immaginario  rasentante il grottesco, all’atto di una ricerca approfondita, si va con l’introdursi nell’oscuro labirinto del sopruso lasciandoci orfani di ironia. Ma entriamo nel vivo! La guerra in questione è quella tra la Gran Bretagna e la piccola isola di Zanzibar.

Continua a leggere
Ricordando Il Mahatma

Ricordando Il Mahatma

Tempo di lettura: 6 minuti Mohandas karamchand Gandhi era noto per i suoi molti seguaci come “Mahatma”, ovvero grande anima. Ha iniziato la sua militanza […]

Continua a leggere
Victorian Age da Pixabay

L’età vittoriana: solo benefici o anche scandali?

Tempo di lettura: 4 minuti Il regno della regina Alexandrina Victoria, noto come età vittoriana (Victorian Age) fu il più lungo nella storia dell’Inghilterra passata, durò infatti quasi sessantaquattro anni (1837-1901). Ma possiamo constatare con certezza che si trattò di un periodo florido e virtuoso per la Gran Bretagna?

Continua a leggere