Quando la guerra fredda si combatté sulla scacchiera

Tempo di lettura: 7 minuti Parafrasando Clausewitz potremmo dire che lo sport non è che la continuazione della politica con altri mezzi. Anche se troppo spesso si classifica lo sport come mero intrattenimento, basterebbe guardare alla storia dal Novecento in poi per capire quanto spesso sia intrecciato a livello socio-politico (e spesso anche economico) con la storia che normalmente si studia a scuola. Basti pensare alle olimpiadi di Berlino 1936 oppure a quelle del ’68, ma anche il derby tra le due Germanie ai mondiali di calcio del ’74 e i mondiali successivi, quelli controversi svoltisi nell’Argentina di Videla.

Continua a leggere

Berlino: 1 Luglio 1988

Tempo di lettura: 7 minuti Il primo giorno di Luglio del 1988 a Berlino fu una giornata insolita.
Nello spazio compreso tra la Lennéstrasse, la Bellevuestrasse e la Ebertstrasse, il cosiddetto triangolo di Lenné, si consumò una storia singolare: l’unica fuga dall’Ovest all’Est che ci sia mai stata, dalla divisione della città alla fine della seconda guerra mondiale fino al crollo del muro, nel 1989.

Continua a leggere