norberto bobbio

Norberto Bobbio il problema della guerra e della pace

Tempo di lettura: 3 minuti Norberto Bobbio apparteneva a quella generazione che usciva dalla Seconda guerra mondiale e che doveva trovare una risposta a due domande: come evitare un’altra catastrofe come  il secondo conflitto mondiale e come conservare la pace riconquistata con numerosi sacrifici.

Continua a leggere
fort missoula italiani

Una rivolta…all’olio d’oliva! – Gli italiani nel campo di prigionia di Fort Missoula

Tempo di lettura: 5 minuti 1940. La Seconda guerra mondiale è iniziata già da qualche mese; il velo del terrore si posa rapidamente su tutto il continente europeo, dalla Francia fino alla Russia. Dall’altra parte del globo, sulle dolci montagne del Montana, al confine col Canada, anche qui la quiete verrà spezzata dall’arrivo della guerra, ma sotto un’altra forma. Gli Stati Uniti entrano ufficialmente nel secondo conflitto mondiale il 7 dicembre 1941, dopo il vigliacco attacco giapponese alla base di Pearl Harbor, sita nelle splendide Hawaii.

Continua a leggere

Dagli scarpini agli scarponi: i calciatori durante la Prima Guerra Mondiale

Tempo di lettura: 6 minuti Spesso la storia dello sport si incrocia con la storia che si studia a scuola e per l’Italia una di queste occasioni è stata il 23 maggio 1915. Il girone finale Nord del campionato di calcio, un quadrangolare che praticamente assegnava il titolo di campione d’Italia*, era giunto all’ultima giornata. Si dovevano giocare Genoa-Torino e Milan-Inter.

Continua a leggere
tregua di natale 1914

La storica tregua di Natale del 1914

Tempo di lettura: 4 minuti La tregua di Natale del 1914 fu frutto di una iniziativa individuale, differente da trincea a trincea: alcuni soldati non vi parteciparono, alcune durarono solo pochi giorni, mentre altre si portassero fino all’anno nuovo.

Continua a leggere

John Fox: un eroe dimenticato

Tempo di lettura: 4 minuti Divisione Buffalo, seconda guerra mondiale, uomini dalla pelle scura marciano avvinghiati a quell’arma che forse li salverà.  In mente e nel cuore le sfocate immagini di ciò che era la propria vita in patria, una vita senza diritti civili eppure strettamente legata a quelle radici che dipingono il sentiero di un futuro aspro, ma di cui non si avverte il senso del confine.

Continua a leggere