
Civiltà romana: veramente lontana dalla rivoluzione industriale?
Tempo di lettura: 5 minuti Quando si parla di Rivoluzione Industriale è naturale collocarla in un contesto ottocentesco dove una borghesia intraprendente si mobilita per […]
Tempo di lettura: 5 minuti Quando si parla di Rivoluzione Industriale è naturale collocarla in un contesto ottocentesco dove una borghesia intraprendente si mobilita per […]
Tempo di lettura: 11 minuti Sfogliando i libri scolastici è prassi nota imbattersi in tale definizione per ciò che riguarda la situazione economica del Meridione […]
Tempo di lettura: 3 minuti La situazione geo-politica lasciataci in eredità dalla caduta del muro di Berlino, sembrava essere quella di un paese, gli Stati Uniti, rimasta l’unica potenza in grado di poter esercitare un’influenza multidimensionale (militare, politica, economica, tre sfere alle quali mi permetterei di aggiungere quella mediatica) in ogni regione del pianeta. Il “trionfo della democrazia” americana degli anni 90 e 2000, appariva piuttosto come un trionfo degli interessi privati, confluiti all’ombra dei palazzi del potere.