
Durante il Fascismo fu creata l’assistenza sanitaria pubblica?
Tempo di lettura: 4 minuti Storia della nascita dell’assistenza sanitaria pubblica italiana, tra falsi miti e scomode verità…
Tempo di lettura: 4 minuti Storia della nascita dell’assistenza sanitaria pubblica italiana, tra falsi miti e scomode verità…
Tempo di lettura: 4 minuti Negli anni Trenta del ‘900 l’Europa intera avverte già il pesante odore di una nuova imminente guerra, causa anche le ideologie nazi-fasciste e la loro rapida diffusione, promossa dal senso di riscatto avvertito imperante da molti popoli europei. L’estrema destra fiorirà anche nel paese in cui la democrazia è stata teorizzata e sviluppata nella sua forma più pura: la Grecia, sedotta dal nazionalismo, configurerà una sua personale forma di fascismo grazie a Ioannis Metaxas, politico ellenico che continua ancora oggi a segnare la storia del suo paese.
Tempo di lettura: 5 minuti Durante il ventennio fascista, il Duce acquisì sempre più l’immagine di un uomo perfetto: amato e desiderato dalle donne e […]
Tempo di lettura: 4 minuti Italo Balbo non era un semplice fascista come altri, era uno dei massimi esponenti del partito prima e del regime […]
Tempo di lettura: 4 minuti Trieste anno 1938, tutto uguale, mi pare! Il mare cristallino, il sole alto nel cielo, e fa ancora caldo. Sì, […]
Tempo di lettura: 3 minuti Sulla resistenza partigiana nel centro e nord Italia in opposizione al nazifascismo durante il secondo conflitto mondiale si sono scritti […]
Tempo di lettura: 4 minuti Sono tornato è il nuovo film dalla regia di Luca Miniero, libero remake di Lui è tornato. Benito Mussolini , […]
Tempo di lettura: 9 minuti Oggi più che mai agli onori (e disonori) delle cronache, il trasformismo si presenta spesso come garanzia di sopravvivenza e […]
Tempo di lettura: 6 minuti Questo articolo dedicato al Fact Checking storico, nasce da una constatazione che abbiamo elaborato negli anni, cioè che si tende […]
Tempo di lettura: 10 minuti 9 maggio 1936: Mussolini, dall’ormai celebre balcone di palazzo Venezia, annuncia la fine della guerra italo-etiopica e proclama la nascita dell’Impero, al capo del quale viene posto il re Vittorio Emanuele III – che, non dimentichiamolo, disapprovò a suo tempo l’idea di una simile impresa militare[1], senza fare però nulla per distogliere Mussolini dai suoi intenti. Non intendo in questo articolo affrontare nei particolari lo svolgimento della guerra in sé, in quanto risulterebbe dispersivo e di scarsa utilità in quanto si tratta di informazioni facilmente reperibili con un buon grado di affidabilità; mi concentrerò su aspetti più particolari e dibattuti sperando di potere chiarire alcune questioni.