
Gli années de plomb francesi: il terrorismo politico di Action Directe
Tempo di lettura: 2 minuti Negli ultimi anni la Francia è stata uno dei Paesi europei che più ha subito attacchi terroristici, in particolare legati […]
Tempo di lettura: 2 minuti Negli ultimi anni la Francia è stata uno dei Paesi europei che più ha subito attacchi terroristici, in particolare legati […]
Tempo di lettura: 7 minuti Il 1 luglio 2016 è ricorso il decennale della morte di Wladimiro Dorigo che, oltre ad essere stato uno dei […]
Tempo di lettura: 4 minuti Cari lettori e amanti della storia, se vi dicessi che c’è stato un uomo politico la cui dipartita è avvenuta […]
Tempo di lettura: 9 minuti “Pagherò con la mia vita la difesa dei principi che sono cari a questa patria. Cadrà la vergogna su coloro […]
Tempo di lettura: 13 minuti In un mondo sempre più globalizzato, in cui ogni persona (dei più di 7 miliardi di abitanti al mondo) può […]
Tempo di lettura: 5 minuti Cosa accadde negli anni 70? Che tipo di crisi intaccò il miracoloso e prodigioso sistema capitalistico che sembrava dover traghettare […]
Tempo di lettura: 6 minuti Oggi voglio raccontarvi la storia di un uomo, piccolo di statura ma grande di spirito, che spese tutte le proprie […]
Tempo di lettura: 4 minuti l lungo passato coloniale della Francia è senz’altro ben noto a tutti. Nell’immaginario occidentale, però, il ricordo del colonialismo sembra […]
Tempo di lettura: 3 minuti Il concetto di “totalitario” appare per la prima volta in uno scritto di Amendola, “Maggioranza e minoranza”. L’autore si riferisce alla manomissione fascista delle elezioni amministrative del 1923, quando il partito dominante propose la lista di maggioranza e di minoranza: lo definì “sistema totalitario”, cioè “premessa del dominio assoluto e dello spadroneggiamento completo ed incontrollato nel campo della vita politica ed amministrativa”.