
Lutring, Vallanzasca e la mala del Nord
Tempo di lettura: 9 minuti Vicende di ordinaria criminalità nel profondo nord Italia, i cui spietatissimi autori parlavano in dialetto milanese e veneto: tutto quello […]
Tempo di lettura: 9 minuti Vicende di ordinaria criminalità nel profondo nord Italia, i cui spietatissimi autori parlavano in dialetto milanese e veneto: tutto quello […]
Tempo di lettura: 6 minuti È opinione diffusa credere che le organizzazioni mafiose non abbiano mai attuato le loro azioni criminali a danno di giovani […]
Tempo di lettura: 5 minuti Cos’ha questa immagine che non quadra? Si vedono delle donne, in condizioni di schiavitù, messe in mostra per poi essere vendute. Ok, dal punto di vista storico tutto quadra ma… c’è solo un piccolo particolare che non va: le donne in questione sono di carnagione troppo chiara per poterle considerare vittime della Tratta Atlantica, la più famosa e fiorente (che molti immaginano essere l’unica) tratta degli schiavi, la quale permise ai mercanti europei ed africani di arricchirsi e di esportare schiavi neri ovunque. Infatti, quel che spesso viene dimenticato nei libri di storia sono sempre le eccezioni, che contribuiscono a formare un esempio alternativo di storiografia, aprendo la mente di chi la studia e donando i riconoscimenti dovuti a chi tenta di ricostruirla nel modo più oggettivo e diversificato possibile.