
Il primo protopartito in Francia: il club giacobino
Tempo di lettura: 3 minuti La rivoluzione francese fu una delle tappe fondamentali della storia costituzionale della Francia. Portò, oltre alla mobilitazione della società francese, […]
Tempo di lettura: 3 minuti La rivoluzione francese fu una delle tappe fondamentali della storia costituzionale della Francia. Portò, oltre alla mobilitazione della società francese, […]
Tempo di lettura: 4 minuti La cattedrale di Notre-Dame de Paris ha subito dei gravi danni tra le 18.50 del 15 aprile 2019 e le 04.00 del 16 aprile 2019. La storia della sua costruzione parte dai capetingi per terminare con la posa delle terze vetrate policrome nel 1965 ed è nota in tutto il mondo: innumerevoli turisti hanno scattato davanti a questa magnifica cattedrale infinite fotografie. Dal punto di vista della sua storia è d’uopo farne un approfondimento.
Tempo di lettura: 4 minuti Oggi analizzeremo uno dei temi più ricorrenti e forse più discussi quando si parla di Francia Napoleonica. E’ infatti importante sfatare quanto più possibile ogni tipo di mito storico, soprattutto se essi circolano in rete e sono diventati nel tempo veri e propri “cavalli di battaglia” da sfoggiare nelle semplici discussioni tra amici e familiari. Ritornando quindi al nostro argomento, sfateremo per quanto ci compete un falso storico ricorrente: la bassa statura di Napoleone!
Tempo di lettura: 5 minuti Andrea Chènier, poeta francese conosciuto per la sua arte, per la sua sete di sublime e di libertà. Non è […]
Tempo di lettura: 6 minuti Perché ci sono varie specie di coraggio, e quello dei grandi della terra non è quello dei piccoli, non permette- […]
Tempo di lettura: 2 minuti Edmund Burke (1729-1797) politico, scrittore e filosofo britannico, di origine irlandese, è considerato il precursore della “letteratura controrivoluzionaria”. Per Burke parlare di rivoluzione era parlare di anarchia; secondo il filosofo, infatti, solo una necessità estrema poteva giustificare la scelta di quest’ultima. Per necessità estrema egli intendeva parte di quell’ordine dell’universo al quale l’uomo, volente o nolente, doveva sottostare. Burke viene ricordato per essere stato fortemente contrario alla rivoluzione francese; egli giudicò i rivoltosi di quell’epoca violenti, privi di pudore e manipolatori.