
L’eterogeneità nell’arte di Giovanni Busato
Tempo di lettura: 2 minuti Pittore vicentino, Giovanni Busato (1806-1886), viene stimato come un fervido esponente del Romanticismo italiano, esemplificato nella sua accezione ufficiale.
Tempo di lettura: 2 minuti Pittore vicentino, Giovanni Busato (1806-1886), viene stimato come un fervido esponente del Romanticismo italiano, esemplificato nella sua accezione ufficiale.
Tempo di lettura: 5 minuti Hans Christian Andersen (1805-1875) scrisse diverse fiabe, tra cui Le scarpette rosse. Questa fiaba parla di Karen, una ragazzina di […]
Tempo di lettura: 2 minuti Esponente di rilievo dell’appendice settecentesca, Filippo Agricola (1795- 1857) esemplifica un’arte dal respiro antico. Formatosi nell’antro privilegiato dell’Accademia di S. […]
Tempo di lettura: 5 minuti Nella vita di Alessandro Manzoni gioca un ruolo fondamentale la conversione al cristianesimo. Fu un fatto totalizzante, che investì profondamente […]
Tempo di lettura: 3 minuti Ernst Theodor Wilhelm Hoffmann (1776-1822), artista tedesco che spazia nel campo della letteratura, musica e pittura, lascerà il segno per […]
Tempo di lettura: 4 minuti Compositore tedesco, classe 1860, contemporaneo di Sibelius e Richard Strauss, Gustav Mahler (1860-1911) si staglia quale un intenso e controverso […]
Tempo di lettura: 4 minuti Friedrich Hölderin (1770-1843) è l’espressione indomita di un certo isolazionismo tormentato del contemporaneo ottocentesco in una fuga verso l’Altrove, in […]