
Perché i Russi amano l’Italia? Una storia che dura da secoli!
Tempo di lettura: 5 minuti “Coelum non animum mutant qui trans mare currunt” (cambiano il cielo non l’animo quelli che attraversano il mare). Con questa celebre […]
Tempo di lettura: 5 minuti “Coelum non animum mutant qui trans mare currunt” (cambiano il cielo non l’animo quelli che attraversano il mare). Con questa celebre […]
Tempo di lettura: 5 minuti Il filosofo tedesco Johann Gottfried Herder scrisse che i popoli slavi occupano più spazio sulla terra che nella storia. Dal punto di […]
Tempo di lettura: 9 minuti Il 15 maggio è stato l’anniversario della nascita di Michail Bulgakov (1891-1940), scrittore e drammaturgo oggi conteso tra Russia e Ucraina. Nacque, […]
Tempo di lettura: 7 minuti Sostieni il nostro lavoro storiografico indipendente tramite: – DONAZIONE LIBERA: https://www.paypal.me/riscriverestoria – ABBONAMENTO AL SITO: https://www.patreon.com/riscriverelastoria – LE NOSTRE PUBBLICAZIONI: https://www.riscriverelastoria.com/p/riviste.html Il 16 […]
Tempo di lettura: 5 minuti Rivoluzione: “il processo rapido, e per lo più violento, attraverso il quale ceti, classi o gruppi sociali, ovvero intere popolazioni, […]
Tempo di lettura: 11 minuti In questo nuovo articolo dedicato al fact checking storico, analizziamo la storia di un autentico dramma che ha interessato molti giovani italiani. Le loro disavventure, le loro paure, le loro preghiere oggi sono state dimenticate. A farle precipitare nel baratro dell’oblio, quasi a metà tra sogno e realtà, non c’è però lo zampino del tempo, bensì un subdolo desiderio umano di nascondere per i propri fini delle verità compromettenti. Calandoci nel contesto storico che stiamo esaminando, andiamo a conoscerne i protagonisti. Per fare ciò è necessario tuttavia uscire dai limiti di cui dispongono le nostre conoscenze, allontanandoci dalla classica e semplicistica visione della Seconda Guerra Mondiale e dalle rivisitazioni politiche successive ad essa, che continuano a essere diffuse sul web ancora oggi.
Tempo di lettura: 2 minuti Nel diciassettesimo secolo la Russia era un paese molto povero; la stragrande maggioranza della popolazione era, infatti, costituita da contadini. Contro una popolazione povera come quella dei contadini, vi era quella della chiesa e quella dei boiari (i nobili russi) che godevano di grandi estensioni di terre.