3 falsi miti sulla tratta schiavistica

Tempo di lettura: 5 minuti Erroneamente, pensiamo di conoscere tutto sulla famosa tratta degli schiavi che, dal XVI al XIX secolo ha condizionato la storia del Nuovo Mondo. Eppure, molte convinzioni risultano essere solo delle banali convenzioni e luoghi comuni…

Continua a leggere
Banjo Foto Pixabay

Le origini dimenticate del Fado

Tempo di lettura: 4 minuti Nel 1943 usci in Brasile un disco a settantotto giri, inciso su ceralacca. Si chiamava Mae Preta e raccontava la storia, triste e un po’ melodrammatica, di una delle tante schiave afro-brasiliane che accudivano i bambini dei padroni bianchi.

Continua a leggere

La tratta degli schiavi bianchi che la storia ha dimenticato

Tempo di lettura: 5 minuti Cos’ha questa immagine che non quadra? Si vedono delle donne, in condizioni di schiavitù, messe in mostra per poi essere vendute. Ok, dal punto di vista storico tutto quadra ma… c’è solo un piccolo particolare che non va: le donne in questione sono di carnagione troppo chiara per poterle considerare vittime della Tratta Atlantica, la più famosa e fiorente (che molti immaginano essere l’unica) tratta degli schiavi, la quale permise ai mercanti europei ed africani di arricchirsi e di esportare schiavi neri ovunque. Infatti, quel che spesso viene dimenticato nei libri di storia sono sempre le eccezioni, che contribuiscono a formare un esempio alternativo di storiografia, aprendo la mente di chi la studia e donando i riconoscimenti dovuti a chi tenta di ricostruirla nel modo più oggettivo e diversificato possibile.

Continua a leggere