La discriminazione razziale. I primi tra gli ultimi: la scuola

Tempo di lettura: 5 minuti Nonostante il tema della segregazione negli Stati Uniti sia stato approfonditamente studiato e conosciuto solitamente sono noti ai più gli aspetti più generici e famosi (quali l’eliminazione della schiavitù, il discorso I have a dream di Marther Luther King, la vicenda di Rosa Parks, il movimento delle Pantere nere). Nell’articolo che seguirà verrà analizzata la storia della segregazione nella vita quotidiana, affrontando un tema specifico e andando a creare un parallelismo tra un’opera letteraria o cinematografica e una vicenda storica realmente accaduta. L’articolo è suddiviso in tre parti, che affrontano rispettivamente i temi della giustizia, della discriminazione quotidiana (specificatamente nel mondo femminile) e dell’istruzione.

Continua a leggere

Le scuole sumere: le prime dell’umanità

Tempo di lettura: 4 minuti La scuola, chi l’apprezza, chi la detesta, chi la detesta ma infine si ricrede e la rimpiange. Fondamentale, dispensatrice di informazioni necessarie per poter vivere con dignità in questo mondo, uno dei più grandi doveri, ma soprattutto, uno dei più grandi diritti dell’umanità.

Continua a leggere