jackmac34 / 3510 images PIXABAY COPYRIGHT

Il valore dimenticato del cibo

Tempo di lettura: 7 minuti Cosa si nasconde dietro al cibo, quali significati simbolici, valoriali, culturali e sociali si celano dietro all’alimentazione? Che importanza riveste l’opulenza in un banchetto ed intorno alle devianze alimentari?

Continua a leggere
shoah spiegata ai ragazzi

La Shoah spiegata ai ragazzi

Tempo di lettura: 6 minuti Nella tua testa, è lì che vivono gli ebrei (Tratto da Jojo Rabbit). La Shoah spiegata in modo semplice, con l’ausilio di grandi film per ragazzi.

Continua a leggere
Grecia, 4 agosto 1936

Grecia, 4 agosto 1936: l’alba di un nuovo regime

Tempo di lettura: 4 minuti Negli anni Trenta del ‘900 l’Europa intera avverte già il pesante odore di una nuova imminente guerra, causa anche le ideologie nazi-fasciste e la loro rapida diffusione, promossa dal senso di riscatto avvertito imperante da molti popoli europei. L’estrema destra fiorirà anche nel paese in cui la democrazia è stata teorizzata e sviluppata nella sua forma più pura: la Grecia, sedotta dal nazionalismo, configurerà una sua personale forma di fascismo grazie a Ioannis Metaxas, politico ellenico che continua ancora oggi a segnare la storia del suo paese.

Continua a leggere
fort missoula italiani

Una rivolta…all’olio d’oliva! – Gli italiani nel campo di prigionia di Fort Missoula

Tempo di lettura: 5 minuti 1940. La Seconda guerra mondiale è iniziata già da qualche mese; il velo del terrore si posa rapidamente su tutto il continente europeo, dalla Francia fino alla Russia. Dall’altra parte del globo, sulle dolci montagne del Montana, al confine col Canada, anche qui la quiete verrà spezzata dall’arrivo della guerra, ma sotto un’altra forma. Gli Stati Uniti entrano ufficialmente nel secondo conflitto mondiale il 7 dicembre 1941, dopo il vigliacco attacco giapponese alla base di Pearl Harbor, sita nelle splendide Hawaii.

Continua a leggere
John Rabe

John Rabe: il nazista che salvò migliaia di cinesi nel Massacro di Nanchino

Tempo di lettura: 4 minuti La vicenda che racconteremo in questo articolo ci farà comprendere ancora di più che il mondo non può essere diviso solamente in buoni e cattivi o in bianco e nero, anzi, la maggior parte delle volte gli eventi presentano il colore grigio. E forse, nessuna figura racchiude meglio questo esempio cromatico di John Rabe, un membro del partito nazista che salvò innumerevoli vite durante il massacro di Nanchino in Cina, ad opera degli alleati giapponesi.

Continua a leggere