
Nancy Wake, il Topo Bianco incubo dei nazisti
Tempo di lettura: 4 minuti Affascinanti uomini in smoking, imbattibili e astuti, che bevono Martini, mentre seducono bellissime donne durante le loro missioni: questo è […]
Tempo di lettura: 4 minuti Affascinanti uomini in smoking, imbattibili e astuti, che bevono Martini, mentre seducono bellissime donne durante le loro missioni: questo è […]
Tempo di lettura: 4 minuti Divisione Buffalo, seconda guerra mondiale, uomini dalla pelle scura marciano avvinghiati a quell’arma che forse li salverà. In mente e nel cuore le sfocate immagini di ciò che era la propria vita in patria, una vita senza diritti civili eppure strettamente legata a quelle radici che dipingono il sentiero di un futuro aspro, ma di cui non si avverte il senso del confine.
Tempo di lettura: 3 minuti Sono ancora vivi nella memoria collettiva i recenti incidenti ferroviari di Caluso, in provincia di Torino, o quello di Andria e Corato, in Puglia, o ancora quello di Viareggio. I disastri ferroviari sono spesso provocati da cause tecniche sul percorso, ma anche dall’imprudenza umana: il tutto si traduce con molti morti e altrettanti feriti.
Tempo di lettura: 4 minuti Italo Balbo non era un semplice fascista come altri, era uno dei massimi esponenti del partito prima e del regime […]
Tempo di lettura: 6 minuti Per ricordare il terribile sterminio delle foibe compiuto dai comunisti titini ed il conseguente esodo istriano e giuliano-dalmata avevo pensato […]
Tempo di lettura: 4 minuti 27 gennaio 2019. Sono passati 74 anni dal termine della Seconda Guerra Mondiale, un conflitto che può definirsi disumano, in […]
Tempo di lettura: 6 minuti Anno 2018. C’è un cancello chiuso, guardo attraverso le inferriate. Polvere e muri cadenti, sento l’odore, ne sento l’odore acre, […]
Tempo di lettura: 2 minuti Quale fu il contributo dell’esercito italiano all’Operazione Barbarossa? Cercheremo di dare un risposta a questo interrogativo, poiché si tratta di […]
Tempo di lettura: 4 minuti Interessante opera introspettiva sulla figura di Pound, scritta da Piero Sanavio, antropologo, giornalista e traduttore di Ezra Pound. Sanavio analizza […]
Tempo di lettura: 5 minuti Buchenwald è un campo di concentramento tristemente noto a tutti per lo sterminio di numerose persone afferenti a diverse religioni e partiti politici e, come per tutti i campi di concentramento istituiti nel periodo nazista, anche Buchenwald non ci lascia che storie strazianti di dolore e torture, storie che oggi meritano sempre più di essere ricordate, perché, senza memoria storica, l’uomo non è nulla.