
Silvio Trentin: un’interpretazione del fascismo dimenticata
Tempo di lettura: 4 minuti Trentin è stato un importante giurista e antifascista veneto e in questo articolo sarà trattata la sua interpretazione del fascismo nei primi suoi scritti .
Tempo di lettura: 4 minuti Trentin è stato un importante giurista e antifascista veneto e in questo articolo sarà trattata la sua interpretazione del fascismo nei primi suoi scritti .
Tempo di lettura: 3 minuti Cosa sta accadendo in Ucraina? E perché la Russia ha deciso di invadere lo stato sovrano che da più di 30 anni è stato riconosciuto a livello internazionale?
Tempo di lettura: 6 minuti Nella tua testa, è lì che vivono gli ebrei (Tratto da Jojo Rabbit). La Shoah spiegata in modo semplice, con l’ausilio di grandi film per ragazzi.
Tempo di lettura: 3 minuti La storia di una piccola isola, pronta a diventare qualcosa in più…
Tempo di lettura: 5 minuti Lo sciopero delle gelsominaie di Milazzo è una storia di lotta di donne per migliorare le proprie condizioni di lavoro nella Sicilia…
Tempo di lettura: 2 minuti Pittore vicentino, Giovanni Busato (1806-1886), viene stimato come un fervido esponente del Romanticismo italiano, esemplificato nella sua accezione ufficiale.
Tempo di lettura: 4 minuti Gobetti in uno dei suoi ultimi scritti, il 23 gennaio 1926 per la rivista settimanale Conscientia di Gangale, definì Francesco Ruffini come uno dei «tre uomini europei» della facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Torino. Gli altri due secondo il giovane intellettuale torinese erano Einaudi e Mosca. Gobetti frequentò il suo corso e sostenne l’esame finale, ma la collaborazione tra i due iniziò solamente alcuni anni più tardi.
Tempo di lettura: 7 minuti Una disamina riguardo a come Lev Tolstoj concepisce l’amore e quali sono i cardini del suo pensiero al di là dei romanzi più famosi.
Tempo di lettura: 5 minuti Come è nata la città di Baltimora: la storia del polo culturale e scientifico del Maryland. Il turismo a Baltimora.
Tempo di lettura: 6 minuti Sicuramente, qualcuno tra voi lettori avrà sentito parlare del fenomeno dell’anno della Shonda Rhimes Production: “Bridgerton”. Si tratta di una serie televisiva erogata sulla piattaforma Netflix ambientata nel primo Ottocento, precisamente nel 1813.