Colantonio san girolamo

Colantonio: un rinascimento italo-fiammingo

Tempo di lettura: 2 minuti Colantonio (1420-1460) si staglia quale rappresentante partenopeo di un Rinascimento eterogeneo che subisce le varie influenze d’oltralpe. Il suo humus è fertile del concime fiammingo, suffragato dal contesto storico che concentra nella corte di Renato d’Angiò la convergenza tra Francia, Spagna e Fiandre.

Continua a leggere
Il piccolo universo di Liotard

Il piccolo universo di Liotard

Tempo di lettura: 2 minuti Liotard (1702-1789), artista svizzero, attivo nel XVIII secolo, nato da genitori francesi, serba un ruolo importante nell’ambito della ritrattistica di […]

Continua a leggere

L’ombra di Bianca Maria Gaspardone

Tempo di lettura: 3 minuti Unica erede di Giacomo Gaspardone, tesoriere del Marchesato, esponente dell’alta borghesia attivista e di Margherita, nobildonna della casata degli Inviziati, nota famiglia di Alessandria, Bianca Maria accorpa la fascinazione che risiede nel vissuto di un’antica dimora: il castello di Issogne.

Continua a leggere