
L’omoerotismo nella Grecia antica
Tempo di lettura: 9 minuti Tanto si è detto e tanto si dice in merito all’omoerotismo nella Storia e l’antica Grecia certamente è conosciuta per i rapporti pederastici…
Tempo di lettura: 9 minuti Tanto si è detto e tanto si dice in merito all’omoerotismo nella Storia e l’antica Grecia certamente è conosciuta per i rapporti pederastici…
Tempo di lettura: 2 minuti Pittore vicentino, Giovanni Busato (1806-1886), viene stimato come un fervido esponente del Romanticismo italiano, esemplificato nella sua accezione ufficiale.
Tempo di lettura: 2 minuti Colantonio (1420-1460) si staglia quale rappresentante partenopeo di un Rinascimento eterogeneo che subisce le varie influenze d’oltralpe. Il suo humus è fertile del concime fiammingo, suffragato dal contesto storico che concentra nella corte di Renato d’Angiò la convergenza tra Francia, Spagna e Fiandre.
Tempo di lettura: 3 minuti Il loco entro cui fu edificata la struttura di Santa Maria in Vallicella (o Chiesa Nuova) ab origine era sostanzialmente una […]
Tempo di lettura: 2 minuti Non esiste né una fine né un principio. Gli opposti coincidono. Tutto è indefinitamente un continuum. La sensazione di sentirsi […]
Tempo di lettura: 2 minuti Liotard (1702-1789), artista svizzero, attivo nel XVIII secolo, nato da genitori francesi, serba un ruolo importante nell’ambito della ritrattistica di […]
Tempo di lettura: 2 minuti Sebastiano Filippi (1530-1602), pittore ferrarese, presente sulla scena di un Rinascimento maturo e consolidato, esegue opere a carattere sacro monumentale […]
Tempo di lettura: 3 minuti La poetica del viaggio trova in Giorgio Caproni (1912-1990) un interprete sensibile e originale, qualificandone un’identità letteraria. Egli serba quella […]
Tempo di lettura: 3 minuti Unica erede di Giacomo Gaspardone, tesoriere del Marchesato, esponente dell’alta borghesia attivista e di Margherita, nobildonna della casata degli Inviziati, nota famiglia di Alessandria, Bianca Maria accorpa la fascinazione che risiede nel vissuto di un’antica dimora: il castello di Issogne.
Tempo di lettura: 3 minuti Giusto di Gand (1435-40ca; 1475ca), Joost Van Wassenhove, si staglia nell’entourage rinascimentale quale un rappresentante dello stilema italiano commisto alla […]