
Bartolomeo Orioli: il dogma dell’arte
Tempo di lettura: 3 minuti Bartolomeo Orioli (1568-1628) nasce in un antro familiare che riserba sensibilità per l’assetto letterario, difatti un suo avo sarà noto […]
Tempo di lettura: 3 minuti Bartolomeo Orioli (1568-1628) nasce in un antro familiare che riserba sensibilità per l’assetto letterario, difatti un suo avo sarà noto […]
Tempo di lettura: 3 minuti Precoce nel talento quanto coerente con la sua etica religiosa, Carlo Dolci (1616-1686) connatura la sua arte in un’inflessibilità stilistica. […]
Tempo di lettura: 3 minuti “Marciare non marcire” è stato il monito belligerante della poetica futurista che investì tutti i campi artistici dalla pittura, alla […]
Tempo di lettura: 3 minuti Ernst Theodor Wilhelm Hoffmann (1776-1822), artista tedesco che spazia nel campo della letteratura, musica e pittura, lascerà il segno per […]
Tempo di lettura: 5 minuti Sostieni il nostro lavoro storiografico indipendente tramite: – DONAZIONE LIBERA: https://www.paypal.me/riscriverestoria – ABBONAMENTO AL SITO: https://www.patreon.com/riscriverelastoria – LE NOSTRE PUBBLICAZIONI: https://www.riscriverelastoria.com/p/riviste.html Dante Alighieri […]
Tempo di lettura: 3 minuti “Nella mia commedia ci sono venticinque imbecilli contro un solo uomo dal giudizio sano” così esordisce Aleksandr Griboedov (1795-1829) descrivendo […]
Tempo di lettura: 3 minuti Stephan Lochner, nato nei pressi di Meersburg nel 1410, si staglia quale uno dei rappresentanti del Rinascimento “alla tedesca”. Ricopre […]
Tempo di lettura: 4 minuti Questo articolo esula, senza pretese, dall’addivenire a un’immagine stereotipata di Artemisia, una pittrice iconizzata quale bardo del femminismo e della […]
Tempo di lettura: 5 minuti La dove un dì sorgea Bisanzio, or sorge Alto, immenso edifizio, che la fronte Nel Bosforo si specchia, e d’ogni […]
Tempo di lettura: 4 minuti L’Accademia dell’Arcadia, alla soglia del Settecento, ricopre il vanto di essere una delle prime istituzioni ad accogliere il registro femminile […]