
Fiumicino, 1973: un aeroporto e una strage dimenticata
Tempo di lettura: 5 minuti Gli anni Settanta hanno rappresentato, per il nostro Paese, un importante spartiacque storico: caratterizzati non solo da numerosi movimenti politici […]
Tempo di lettura: 5 minuti Gli anni Settanta hanno rappresentato, per il nostro Paese, un importante spartiacque storico: caratterizzati non solo da numerosi movimenti politici […]
Tempo di lettura: 4 minuti Conosciamo bene la tumultuosità dei pensieri che ogni giorno passano nella nostra mente. Alcuni sono lievi come cirri e rasserenanti, […]
Tempo di lettura: 3 minuti La situazione geo-politica lasciataci in eredità dalla caduta del muro di Berlino, sembrava essere quella di un paese, gli Stati Uniti, rimasta l’unica potenza in grado di poter esercitare un’influenza multidimensionale (militare, politica, economica, tre sfere alle quali mi permetterei di aggiungere quella mediatica) in ogni regione del pianeta. Il “trionfo della democrazia” americana degli anni 90 e 2000, appariva piuttosto come un trionfo degli interessi privati, confluiti all’ombra dei palazzi del potere.