
La storia dimenticata di Benazir Bhutto
Tempo di lettura: 5 minuti Se dovessimo analizzare la parola coraggio nel seno del suo significato si aprirebbe nelle nostre coscienze lo scrigno della sua […]
Tempo di lettura: 5 minuti Se dovessimo analizzare la parola coraggio nel seno del suo significato si aprirebbe nelle nostre coscienze lo scrigno della sua […]
Tempo di lettura: 5 minuti Dal dopoguerra alcune celebri donne hanno assunto importanti incarichi, e, senza qui addentrarci sulle opere lodevoli o non del loro […]
Tempo di lettura: 3 minuti “Femen:” è un movimento di protesta ucraino fondato a Kiev nel 2008. Il movimento è divenuto famoso, su scala internazionale, […]
Tempo di lettura: 4 minuti “Nel pronunciare la parola mamma le labbra si baciano due volte” Un detto che anticipa l’infinito orizzonte dell’amore materno, uno […]
Tempo di lettura: 5 minuti Nascere con un volto a dir poco perfetto; nascere e crescere con il tormento d’essere all’altezza di questa perfezione, in […]
Tempo di lettura: 3 minuti Marta Petrusewicz è storica e professoressa presso l’Università della Calabria e alla City University di New York. Nel 1998 pubblica […]
Tempo di lettura: 5 minuti Ben appurato è che il femminile sia (purtroppo) una categoria nella storia e nella storiografia, una sezione di queste, un […]
Tempo di lettura: 4 minuti E se non fosse l’onore… era solo un giorno come un altro, eppure… eppure qualcuno ha deciso di renderlo diverso, di rendere agli occhi l’orrore, al cuore il rintocco tachicardico della paura, alla mente la consapevolezza della violenza. Il ventisei dicembre del sessantacinque, i più godevano delle festività natalizie, nelle case gli odori tipici della festa, nelle vetrine luci colorate, sulle labbra i sorrisi. Ventisei dicembre del sessantacinque, Santo Stefano, un giorno prima, le chiese straripavano di anime da purgare, e il giorno dopo…
Tempo di lettura: 5 minuti Molti bambini alla domanda «cosa vuoi fare da grande?» rispondono con le più svariate opzioni: dall’astronauta, al pompiere, all’insegnante, al poliziotto. I più avventurosi spingono la loro immaginazione più lontano e arrivano a ipotizzare professioni fantasiose, come il pirata.
Tempo di lettura: 3 minuti Sono passati 23 anni dalla morte della giornalista italiana Ilaria Alpi. Una storia lunga, ricca di omissioni e depistaggi, in […]