
Tra crisi e democrazia
Tempo di lettura: 4 minuti Viviamo oggi un’epoca storica molto particolare, nella quale il mondo occidentale si ritrova in una bolla democratica. Da dentro questa […]
Tempo di lettura: 4 minuti Viviamo oggi un’epoca storica molto particolare, nella quale il mondo occidentale si ritrova in una bolla democratica. Da dentro questa […]
Tempo di lettura: 3 minuti Quando si parla di giovani, si sa, non si accontentano mai: sempre in cerca del nuovo, spinti da chissà quali straordinari modelli presentati dalla società, con l’unica voglia di realizzare i propri sogni, spesso senza pensare alle grandi difficoltà che troveranno lungo il cammino.
Tempo di lettura: 3 minuti Il concetto di “totalitario” appare per la prima volta in uno scritto di Amendola, “Maggioranza e minoranza”. L’autore si riferisce alla manomissione fascista delle elezioni amministrative del 1923, quando il partito dominante propose la lista di maggioranza e di minoranza: lo definì “sistema totalitario”, cioè “premessa del dominio assoluto e dello spadroneggiamento completo ed incontrollato nel campo della vita politica ed amministrativa”.