Quando la guerra fredda si combatté sulla scacchiera

Tempo di lettura: 7 minuti Parafrasando Clausewitz potremmo dire che lo sport non è che la continuazione della politica con altri mezzi. Anche se troppo spesso si classifica lo sport come mero intrattenimento, basterebbe guardare alla storia dal Novecento in poi per capire quanto spesso sia intrecciato a livello socio-politico (e spesso anche economico) con la storia che normalmente si studia a scuola. Basti pensare alle olimpiadi di Berlino 1936 oppure a quelle del ’68, ma anche il derby tra le due Germanie ai mondiali di calcio del ’74 e i mondiali successivi, quelli controversi svoltisi nell’Argentina di Videla.

Continua a leggere

Anthony Blunt, una spia sovietica a Buckingham Palace

Tempo di lettura: 5 minuti Elisabetta II diventa ufficialmente regina il 2 giugno 1953, giorno della sua incoronazione nell’abbazia di Westminster. Sin dalla sua investitura,Elisabetta ha affrontato svariate e spiacevoli situazioni alla sua corte, in uno dei periodi più complicati degli ultimi settant’anni: dopo la Seconda Guerra Mondiale, con la conseguente Guerra Fredda tra blocco occidentale e sovietico, anche la Gran Bretagna si ritrova coinvolta nelle famigerate spy stories di quegli anni. La corte inglese, vicina politicamente agli Stati Uniti, verrà posta sotto stretta sorveglianza dai russi sin dagli anni ‘30: i venti di forte cambiamento in atto nel Regno Unito già in quegli anni necessitavano di estrema attenzione.

Continua a leggere